Forbes analizza il futuro dell’industria finanziaria - Affaritaliani.it

Finanza

Forbes analizza il futuro dell’industria finanziaria

Via via che la tecnologia si integra maggiormente nella vita dei consumatori, il settore bancario e in generale quello finanziario stanno affrontando cambiamenti epocali e ristrutturazioni profonde.

Il mobile banking e il sistema dei pagamenti online stanno affermandosi prepotentemente e sempre meno persone si recano fisicamente nelle filiali delle banche, mentre i nuovi programmi software e di automazione si impongono negli ambienti di lavoro e nella vita dei singoli individui.

Molti di questi aspetti si stanno insinuando nella vita di tutti noi a poco a poco, ma i continui miglioramenti della tecnologia, e la crescente dipendenza dei consumatori nei confronti di essa, fanno sì che i cambiamenti finiranno ad avvenire sempre più rapidamente.

Consultati dall’autorevole rivista Forbes, importanti funzionari americani - responsabili della contabilità, della pianificazione finanziaria, della gestione delle risorse e più in generale del settore degli investimenti - si sono chiesti, pochi giorni fa in un dibattito aperto agli esperti del settore, quali cambiamenti strutturali avranno un impatto significativo nell’industria finanziaria nel prossimo paio d’anni.

Tema vincente è stato senza dubbio quello della “Banking Technology” che secondo gli esperti decollerà rapidamente.

"Il Banking sta cambiando", dice Jessica Mah, CEO e co-fondatore di inDinero, una società di servizi che aiuta gli imprenditori a gestire le proprie finanze. Mah, che ha iniziato lo sviluppo di inDinero quando aveva solo 19 anni, prevede che questi cambiamenti avverranno rapidamente.

"E’ quasi come il passaggio da telefoni flip (quelli con lo sportellino pieghevole, per intenderci) agli smartphone; un bel giorno in cui sembrava che questa tecnologia fosse ormai riservata solo agli anziani, mi sono accorta che anche mia nonna aveva preso uno smartphone! "dice.

Questi cambiamenti nella Banking Technology saranno altrettanto vasti e rapidi: "Basta pensare al modo in cui le banche si comportano, al modo in cui stanno diventando “virtuali” sotto tutti gli aspetti, al modo in cui si stanno specializzando e stanno proponendo prodotti di nicchia che non abbiamo mai visto prima (perfino i Bitcoin)."

"La gente ama la gratificazione immediata" dice Louie Balasny, amministratore delegato di Botkeeper. "Vogliono risultati ora, non fra una settimana, e tanto meno fra un mese." E’ questa infatti l’idea alla base della piattaforma di business di Botkeeper: la società con sede a Boston automatizza la contabilità e offre supporto 24 ore al giorno - sette giorni la settimana - ai propri clienti.

"La capacità di fornire sempre di più la contabilità in tempo reale, con segnalazioni e grafici di facile consultazione, sta per cambiare l'industria della contabilità e il tradizionale processo contabile mensile", dice Balasny. "Stiamo già facendo un sacco di lavoro in questo campo, e la maggior parte dei nostri clienti dice di non sapere come potesse lavorare prima, senza i nostri dati puntuali.”

I cambiamenti nel settore finanziario non stanno solo portando ad aumentare il peso della tecnologia nelle nostre vite, ma avranno anche un impatto devastante sulle imprese tradizionali, come ad esempio nel settore immobiliare, secondo il parere di W. Michael Hsu, fondatore e CEO di Deepsky. "I prossimi due anni vedremo molti ridimensionamenti nel settore a causa della chiusura dei negozi tradizionali" dice, affrontando il tema delle vendite online.

L’amministratore delegato della società di consulenza Fourlane, Marjorie Adams, prevede un aumento del numero di sviluppatori di applicazioni nel settore contabile. "Tutti vogliono la loro app o piccole modifiche dell’esistente, e sta diventando più conveniente costruire sistemi proprietari", dice.

La necessità di educare i consumatori a questi nuovi prodotti crescerà immediatamente, come conseguenza dell’automazione. “I cambiamenti nella tecnologia saranno di grande vantaggio per i consumatori, a patto che siano preparati a comprenderli” spiega David Ehrenberg, CEO di Financial Services, una società che fornisce servizi finanziari e assistenza alle imprese in fase di crescita.

"Stiamo iniziando a vedere una maggiore automazione nelle più semplici funzioni di contabilità e sappiamo che cambieranno tutte le altre funzioni nel settore dei servizi di contabilità nei prossimi anni", dice. "Spetta a noi come professionisti educare gli utenti di queste piattaforme su ciò che queste soluzioni possono o non possono fare per loro."

Paolo Brambilla