Crisi migranti, mini-accordo tra Ue e Balcani. Merkel: la Turchia è la chiave - Affaritaliani.it

Affari Europei

Crisi migranti, mini-accordo tra Ue e Balcani. Merkel: la Turchia è la chiave

Per far fronte all'emergenza migranti sulla rotta dei Balcani saranno accolte 100.000 persone nei centri di accoglienza di cui la meta' in Grecia. Lo ha annunciato il presidente Jean-Claude Juncker al temrine del mini-summit sull'emergenza migranti cui hanno partecipato i membri Ue, Austria, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Romania, Slovenia e Ungheria, piu' Albania, Macedonia e Serbia, convocata per una maggiore cooperazione e nuove iniziative per gestire i flussi.

Juncker ha dichiarato che e' stato accettato un piano in 17 punti che prevede tra l'altro di "aumentare la capacita' di fornire rifugio temporaneo, cibo, acqua e assistenza sanitaria, a quanti ne abbiano bisogno attivando, quando necessario, il meccanismo di Protezione Civile Ue; la Grecia aumentera' la sua capacita' di accoglienza per 30.000 nuovi posti entro la fine dell'anno e con il sostegno dell'Unhcr (l'agenzia Onu per i profughi, ndr) fornira' sussidi e programmi di ospitalita' familiare ad altri 20.000...sono previsti aiuti economici sia alla Grecia che all'Unhcr; collaborazione con l'Unhcr che aumentera' le sue capacita' di accoglienza per ulteriori 50.000 posti sulla la lortta dei Balncani occidentali".

Il piano Juncker, che ha come chiave quello di coordinare ed "affrontare insieme, con un approccio trasnfrontaliero basato sulla collaborazione" dd "incentrato sul rapido scambio di informazioni" lo tsunami migranti, prevede, tra l'altro, di "assicurare l'immediata registrazione (dei migranti) all'arrivo ricorrendo a sistemi biometrici; scoraggiare il movimento dei profughi o migranti da un confine all'altro senza informare i Paesi vicini; scambio di informazioni sulla dimensione dei flussi; collaborare con Frontex per reimpatriare i migranti che non hanno biosgno di protezione internazionale, in particolare intensificando la collaborazione con Afghanistan, Bangladesh e Pakistan; rafforzare il sostegno ai blocchi di frontiera attuati da Frontyez ai confini tra Bulgaria e Turchia; istituire una nuova operazione di controllo Frontex al confine esterno tra Grecia e Macedonia e Grecia ed Albania.

Il pianto in 17 punti definito stanotte a Bruxelles per fronteggiare la crisi dei migranti nei Balcani e' un (primo) mattone ma abbiamo bisogno di compiere ulteriori passi". Cosi' il cancelliere tedesco Angela Merkel, secondo la quale "l'Europa debe dimostrare che e' un continente di valori e solidarierta'". I paesi dell'Europa orientale e centrale che si stanno incontrando a Bruxelles non risolveranno la crisi dei migranti in Europa da soli e hanno bisogno dell'aiuto della Turchia, ha affermato il cancelliere tedesco Angela Merkel al suo arrivo al mini-vertice. "Non risolveremo completamente il problema dei rifugiati. Abbiamo bisogno, trale altre cose, di parlare ancora con la Turchia. Sono con la Turchia possiamo passare dall'illegalita' alla legalita' ed e' molto importante che la Commissione europea discuta con la Turchia", ha detto.

Il premier ungherese, Viktor Orban, ha detto di partecipare al mini-vertice di Bruxelles sull'emergenza migranti in veste di "osservatore", dopo che Budapest ha chiuso le sue frontiere, ma ha suggerito che l'Ue contribuisca a proteggere le frontiere della Grecia, su cui continuano a sbarcare a migliaia. "Non mi pagano per dare consigli agli altri leader", ha premesso, ma il primo dei miei suggerimenti e', se la Grecia non e' in grado di difendere le sue coste, di andare la' e difendergliele noi". "L'ho gia' detto molte volte ma nessuno mi ha ascoltato", ha insistito il premier magiaro.

L'Ue "iniziera' a cadere a pezzi" se non passera' ad azioni immediate e concrete per risolvere la crisi dei migranti nelle prossime settimane". Lo ha affermato il premier soloveno Miro Cerar, oggi a Bruxelles per un minivertice. In una settimana nel suo Paese, che conta circfa 2 milioni di abitanti, sono arrivati 66.000 profughi.