Affari Europei
Europee, esplode il caso sul post Juncker: "Procedura fuori dal Trattato"

Lituania: "Il processo degli 'Spitzenkandidaten' per eleggere il presidente della Commissione europea è fuori dalle procedure democratiche e del Trattato"
Esplode il caso del successore di Juncker. Tra gli Stati membri c'è chi contesta la procedura di scelta del prossimo presidente della Commissione europea.
EUROPEE: PREMIER LUSSEMBURGO, 'NESSUNO CONOSCE SPITZENKANDIDATEN'
Gli elettori europei non conoscono gli Spitzenkandidaten, i candidati dai principali partiti alla presidenza della Commissione Europea. La verità è che "non sanno neanche chi sono". Lo sottolinea il premier lussemburghese Xavier Bettel, a margine del vertice informale di Sibiu, in Romania. Gli Spitzenkandidaten, dice, "sono una cosa organizzata dai partiti. I giornalisti e noi parliamo degli Spitzenkandidaten: chiedete ai miei elettori". Gli elettori del Lussemburgo, continua Bettel, "non hanno alcuna idea di chi sia lo Spitzenkandidat di questo o di quel partito, a parte naturalmente Jean-Claude Juncker", che è lussemburghese, nel 2014. "Mi dispiace molto doverlo dire, ma persino per Frans Timmermans", olandese, Spitzenkandidat dell'S&D, "non tutti i lussemburghesi sanno quale sia la sua posizione e che cosa propone per domani". "Penso - aggiunge Bettel - che per le elezioni europee gli Spitzenkandidaten sarebbero stati una grande opportunità se si fossero candidati anche nei singoli Paesi, con liste transnazionali presentate in 28 o 27 Stati, in modo da poterli scegliere. Ma ora ci sono dei nomi, gli elettori non sanno neanche chi sono. E' più una scelta dei partiti che una scelta per gli elettori. Timmermans, in ogni caso, è molto carino ed è un bravo ragazzo", conclude.
Europee: presidente Lituania, sistema 'capi lista' è contro il Trattato
Il processo degli 'Spitzenkandidaten' per eleggere il presidente della Commissione europea è "fuori dalle procedure democratiche e del Trattato". Lo ha detto la presidente della Lituania, Dalia Grybauskaite, al suo arrivo al Vertice informale dell'Ue a Sibiu in Romania. Grybauskaite ha chiesto di "usare il trattato" per nominare il successore di Jean-Claude Juncker: il trattato prevede che il presidente della Commissione sia scelto dai capi di Stato e di governo dell'Ue con un voto a maggioranza, dopo consultazioni con il Parlamento Europeo. Il processo degli Spitzenkandidaten, invece, prevede che il capolista del partito europeo arrivato in testa alle elezioni sia scelto come presidente della Commissione.