Affari Europei

"Volo MH17? Abbattuto dai russi". Allarme per i missili in Siria

Accuse incrociate tra Europa, Ucraina e Russia. Un rapporto olandese: "Il volo MH17 fu abbattuto dai russi". Ed è allarme sui missili di Mosca dislocati in Siria: "Rischi per tanti aerei di linea europei".

IL RAPPORTO OLANDESE - L'aereo MH17 delle Malaysia Airlines, precipitato in Ucraina orientale il 17 luglio 2014, fu abbattuto da un missile Buk di fabbricazione russa: questa la conclusione degli inquirenti olandesi, secondo quanto riferisce un quotidiano locale nella giornata in cui e' attesa la pubblicazione delle conclusioni degli inquirenti. Il rapporto finale sara' annunciato a meta' giornata, ma intanto escono le anticipazioni. Secondo il quotidiano Volkskrant, che cita tre fonti diverse dell'inchiesta, al termine di 15 mesi di lavoro gli inquirenti hanno accertato che l'aereo -in volo tra Amsterdam e Kuala Lumpur- fu abbattuto da un Buk terra-aria. Lo schianto dell'aereo causo' la morte di tutte le 298 persone a bordo, molte delle quali erano proprio olandesi. Il giornale pubblica anche le mappe del luogo dell'incidente, dove il relitto fu disseminato in mille rottami caduti nei campi attorno al villaggio ucraino di Grabove, nella zona di Donetsk devastata dalla guerra e controllata dai separatisti filo-russi. La Russia ha sempre sostenuto che l'aereo fu abbattuto da un missile sparato dalle truppe ucraine. L'Ufficio Olandese per la Sicurezza, che ha coordinato il team internazionale di inquirenti, ha sempre sostenuto che il suo compito non fosse quello di capire chi abbia azionato il dispositivo, visto che c'e un'altra inchiesta olandese che lo dovra' stabilire. Ma due diverse fonti hanno fatto notare al quotidiano che "il missile Buk e' sviluppato e fabbricato in Russia". "E' ipotizzabile che i ribelli non fossero in grado di operare un tale dispositivo. Sospettiamo il coinvolgimento di ex militari russi".

L'ALLARME SUI MISSILI DISLOCATI IN SIRIA - Intanto l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) ha diffuso un richiamo all'attenzione alle linee aeree che volano su Iraq, Iran e Mar Caspio, dove la Russia sta conducendo un'azione militare contro i ribelli in Siria con missili terra-aria che potrebbero costituire un rischio per aerei di linea. "Dei missili stanno raggiungendo la Siria attraverso lo spazio aereo sopra il Mar Caspio, l'Iran e l'Iraq, dove ci sono rotte aeree percorse da aerei di linea", ha detto l'organizzazione europea.

LA CONTRO-INCHIESTA RUSSA - La societa' russa costruttrice di armi Almaz-Antey ha presentato i risultati della sua indagine sull'abbattimento del Boeing 777 della Malaysia Airlines nel luglio 2014 in Ucraina, di cui secondo gli inquirenti olandesi sarebbe responsabile un missile terra-aria lanciato da un sistema Buk, prodotto proprio dalla Almaz-Antey. Secondo l'ad della compagnia, Yan Novikov, lo studio "smentisce totalmente" le conclusioni della Commissione olandese - che oggi presentera' i risultati finali dell'inchiesta durata 15 mesi - sulla posizione e il tipo di missile che potrebbe aver abbattuto l'aereo, in volo da Amsterdam a Kuala Lumpur. La Almaz-Antey ha condotto un secondo esperimento in cui e' stato simulato l'impatto di un missile lanciato da un Buk contro un aereo di linea per ricostruire le circostanze dello schianto. Lo studio ha dimostrato, hanno spiegato in una conferenza stampa i dirigenti e gli ingegneri della societa', che il volo MH17 sarebbe stato colpito da un missile 9M38M del sistema Buk-M1, sparato da una zona allora sotto il controllo dell'esercito di Kiev. Secondo l'indagine russa, l'arma responsabile della strage e' da tempo non piu' in uso alle forze armate di Mosca, contro cui si erano da subito concentrati i sospetti e le accuse. Si tratta della stessa conclusione a cui aveva portato la precedente indagine della Almaz, condotta il 31 giugno scorso, e i cui risultai pero' - hanno denunciato i russi - la Commissione olandese ha rifiutato di accettare. Questa seconda simulazione, hanno spiegato in conferenza stampa, e' stata condotta il 7 ottobre di quest'anno e indica che il missile e' stato lanciato da 3,5 km a sud del villaggio Zaroshchenskoye, nella regione di Donetsk, controllata dalle forze regolari ucraine e non dai separatisti filorussi.