Eutanasia, via libera dalla Camera: ora al Senato. Lega e FI votano contro
Tutto il Cdx vota contro. Letta: "Passo storico", Conte: "Decisivo"
Eutanasia in Italia, primo via libera Camera con 253 sì, la proposta di legge va al Senato
Via libera dell'Aula della Camera, in prima lettura, alla proposta di legge sul fine vita. I voti a favore sono 253, i contrari 117 e 1 astenuto. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Hanno dichiarato il voto contrario Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Coraggio Italia e NcI. Alcuni deputati, soprattutto tra le fila azzurre, hanno tuttavia annunciato il voto a favore in difformita' dal gruppo. Hanno votato a favore Pd, M5s, leu, Piu' Europa. Italia viva ha lasciato liberta' di coscienza: alcuni deputati di Iv, a titolo personale, sono intervenuti per dichiarare il voto contrario. L'esito del voto e' stato accolto da un applauso dei sostenitori della legge.
In dichiarazione di voto sono intervenuti, a titolo personale, i deputati di Iv Gabriele Toccafondi, Maria Teresa Baldini e Cosimo Ferri, che hanno annunciato il voto contrario alla proposta di legge sul fine vita (il gruppo di Iv ha lasciato liberta' di coscienza); sono inoltre intervenuti a titolo personale i deputati di Forza Italia Renata Polverini e Elio Vito, che hanno annunciato il voto favorevole al provvedimento in difformita' dal proprio gruppo, e Simone Baldelli che ha spiegato di "non poter votare contro" la legge.
(segue)
Eutanasia, proteste in Aula contro Trizzino, che poi si scusa
Voto finale con protesta in Aula della Camera. A far scoppiare la bagarre, che ha preceduto di pochi minuti il primo via libera di Montecitorio alla legge sul fine vita, sono state le parole del deputato del Misto Giorgio Trizzino che, intervenendo in dichiarazione di voto, ha concluso: "Il mio augurio a chi non votera' la legge e' che non debba mai pentirsene".
Subito scatta la forte protesta dei gruppi contrari al provvedimento: dai banchi del centrodestra si levano urla, fischi e vola anche qualche parola grossa. Il presidente di turno, Fabio Rampelli, richiama tutti all'ordine, difendendo "il diritto non solo di liberta' di pensiero ma anche di parola". Ma la polemica non si placa, l'azzurro Antonio Palmieri parla di "parole gravi". E cosi' Trizzino interviene nuovamente per scusarsi: "Non volevo offendere nessuno".
Eutanasia, Conte: "Fondamentale e decisivo passo avanti"
"Con il primo via libera della Camera alla legge sul suicidio assistito compiamo un fondamentale e deciso passo in avanti sul tema, complesso e delicato, del fine vita, nel perimetro gia' indicato dalla Corte costituzionale". Lo scrive il leader del M5s Giuseppe Conte sui suoi profili social.
"Il Movimento 5 Stelle non si nasconde, ma anzi risponde a un appello morale che impone alla politica di prestare ascolto alle istanze dei cittadini, in particolar modo di tutti coloro che si ritrovano in una condizione di grave sofferenza fisica e psichica a causa di una malattia irreversibile".
"Con il percorso che abbiamo avviato difendiamo, innanzitutto, il principio della dignita' umana, bilanciando il fondamentale diritto alla vita con il diritto all'autodeterminazione della persona, e rafforziamo anche il diritto alle cure palliative, colmando un vuoto normativo che generava incertezze e aggiungeva sofferenze a sofferenze" conclude Conte.
Eutanasia, Letta: "L'ok alla Camera è un fatto storico"
Il voto alla Camera sul fine vita e' un "fatto storico". Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, partecipando ad un incontro su Twitch. "Devo dire che non ci avrei sperato - ammette il leader dem -, ma c'e' stato un ottimo lavoro del Parlamento in queste settimane. Il testo e' stato approvato tra l'altro con una maggioranza abbastanza importante, larga adesso andra' al Senato e mi auguro che il Senato faccia la sua parte il piu' rapidamente possibile".