PIN avvisa: lo stralcio può riguardare anche cartelle sopra 1000 euro

da sx: Avv. M. Sances, Dott. A. Sorrento e Avv. S. Cazzato
Fisco e Dintorni

Durante il convegno organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani di Martano (ACAM 2.0 Aps) Partite Iva Nazionali ha illustrato la propria proposta di riforma del Garante del Contribuente e lanciato un allarme sullo stralcio delle cartelle esattoriali: “Attenzione possono essere stralciate anche cartelle superiori a 1000 euro”.

 

Si è tenuto ieri a Martano il convegno organizzato dall’associazione ACAM 2.0 Aps per informare cittadini e imprese in merito alla recente normativa relativa alla rottamazione e allo stralcio delle cartelle esattoriali. Tale incontro ha visto la presenza del Presidente di Partite Iva Nazionali, il Dott. Antonio Sorrento insieme all’Avv. Matteo Sances oltre all’intervento da Milano dell’Avv. Stefano Cazzato

Sul punto, fa sapere il Presidente Sorrento “Innanzitutto ringrazio il Presidente e il direttivo di ACAM per averci accolti e per aver voluto approfondire insieme a noi la questione dei diritti dei contribuenti che in questo periodo di riforme del Fisco è ancora più sentita. Abbiamo voluto informare cittadini e imprese sulla figura del Garante del Contribuente e della nostra proposta di riforma, al fine di migliorare il dialogo tra contribuenti e Fisco. Ringrazio, inoltre, l’Avv. Cazzato per essere intervenuto da Milano e aver segnalato tutte le iniziative di PIN Lombardia e i primi risultati in tema di autotutela e dialogo con l’Amministrazione”.

Continua, poi, il Presidente Sorrento “Tale incontro ci ha permesso inoltre di esporre le considerazioni del nostro comitato tecnico scientifico in materia di Tregua Fiscale e sulla Rottamazione e lo stralcio delle cartelle esattoriali. In particolare, ringrazio l’Avv. Sances per aver per avvisato contribuenti e imprese di verificare bene quali saranno le cartelle esattoriali che verranno stralciate senza alcun pagamento da parte dei contribuenti perché, diversamente da quello che si crede, POTREBBERO ESSERE DEBITI BEN SUPERIORI AI 1000 euro che vengono indicati dai media come soia massima. Ricordiamo che la Finanziaria 2023 ha previsto la possibilità per i contribuenti di rottamare le cartelle affiidate al concessionario dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 pagando solo la quota capitale senza interessi e sanzioni ed ancora lo stralcio automatico delle cartelle più piccole, ossia fino a 1000 euro senza pagare nulla. Ebbene, l’Avv. Sances ci ha spiegato che in realtà l’importo dei 1000 euro non deve riguardare l’intera cartella ma solo la quota capitale, gli interessi per ritardata iscrizione al ruolo (in genere di pochi euro) e  le sanzioni ma non deve comprendere gli interessi di mora che, soprattutto per le cartelle più vecchie, sono molto rilevanti. Il risultato dunque è che potrebbero rientrare nello stralcio anche cartelle di 2000 o 3000 euro senza il pagamento di alcunché e quindi è bene verificare che ciò avvenga. Di tutto questo parleremo ancora al prossimo incontro fissato per i il 13 di aprile e invito tutti a partecipare poiché è completamente gratuito”.

Ringraziamo dunque Partite Iva Nazionali e ACAM per l’importante lavoro di informazione e tutela dei diritti dei contribuenti.

 

 

 

 

Tags:
#rottamazioneter2023 #matteosances #antoniosorrentopin #acam #agenziaentrateriscossione #fisco