Startup che volano

L’AI italiana al WAICF 2025: perché questa esperienza è cruciale secondo i protagonisti

 

L’Italia si prepara a lasciare il segno al World AI Cannes Festival (WAICF) 2025, in programma dal 13 al 15 febbraio. Questo evento di riferimento per il settore AI riunisce aziende, investitori e istituzioni da tutto il mondo per esplorare le tecnologie emergenti e il loro impatto su business e società. La delegazione italiana, supportata dall’Italian Trade Agency (ITA), rappresenta un ecosistema in crescita che sta guadagnando rilevanza internazionale.

Investimenti e collaborazione internazionale

Oltre a essere una vetrina tecnologica, il WAICF 2025 è un’occasione cruciale per stringere partnership strategiche e attrarre investimenti. La delegazione italiana avrà la possibilità di interfacciarsi con grandi player globali, presentando il valore delle soluzioni made in Italy a un pubblico di investitori e aziende alla ricerca di nuove opportunità.

L’obiettivo è rafforzare la presenza italiana nel mercato AI globale, valorizzando le competenze nazionali e creando connessioni con ecosistemi tecnologici internazionali. Il confronto con altri attori del settore consentirà alle aziende italiane di accelerare la loro crescita e scalabilità.

Tendenze AI e il contributo italiano

Il WAICF 2025 non è solo un evento espositivo, ma anche un hub di dibattito su etica, regolamentazione e impatto sociale dell’AI. La presenza italiana si inserisce in questo contesto con un approccio responsabile e orientato alla sostenibilità.

Le startup italiane mostreranno applicazioni concrete dell’AI in ottimizzazione dei processi produttivi, riduzione degli sprechi energetici e miglioramento dell’efficienza aziendale. Questo posizionamento sottolinea come l’Intelligenza Artificiale non sia solo una leva di innovazione, ma anche uno strumento per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Le dichiarazioni dei partecipanti

Francesco Epifania, CEO di WhoTeach e Social Thingum, dichiara: "Partecipare al WAICF 2025 è un’opportunità straordinaria per WhoTeach e Social Thingum per portare l’innovazione italiana nel panorama globale dell’Intelligenza Artificiale. Con WhoTeach, la nostra piattaforma intelligente di Digital Learning, mostreremo come l’AI possa ottimizzare l’upskilling e il reskilling aziendale, rendendo la formazione più efficace, personalizzata e accessibile. Allo stesso tempo, con Social Thingum, società accreditata tra i 42 Centri di Trasferimento Tecnologico del MISE e parte dello European Digital Innovation Hub di AI Magister, presenteremo le nostre soluzioni AI avanzate per supportare la Digital Transformation delle aziende. Il WAICF 2025 ci permetterà di confrontarci con leader globali, istituzioni e investitori, raccogliendo spunti preziosi per migliorare le nostre soluzioni. Siamo orgogliosi di rappresentare l’innovazione italiana in un evento così prestigioso e di contribuire al futuro dell’AI applicata alla formazione e al business."

Giulio Coluccia, CEO & Founder di ToothPic, afferma: “ToothPic ha creato una soluzione di autenticazione senza password, basata su smartphone, che rende le identità digitali impossibili da clonare grazie alle caratteristiche uniche dei sensori della fotocamera. La tecnologia sviluppata da ToothPic si integra perfettamente con sistemi basati sull'intelligenza artificiale, come quelli utilizzati da numerose banche e compagnie assicurative, offrendo maggiore sicurezza e affidabilità. Questo è il nostro terzo anno di partecipazione al WAICF, un'opportunità eccellente per incontrare professionisti del settore AI e avviare collaborazioni per affrontare insieme le nuove sfide di un panorama in continua evoluzione, che, purtroppo, solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza. In questo contesto, il nostro impegno è rendere i sistemi AI più sicuri, contribuendo attivamente a rafforzare la protezione dei dati e delle identità digitali.”

Federica Peci, CEO di Cerebro, dichiara: “Cerebro è nata nel 2018 come startup innovativa e sviluppa dispositivi medici non invasivi per la riabilitazione motoria e cognitiva. I nostri dispositivi medici si basano sull'uso di luce infrarossa vicina, magnetismo statico e campo elettrico a basso voltaggio che consentono a specifiche aree cerebrali di lavorare come una rete e migliorare ogni dominio cognitivo e motorio. Dal sonno ai disturbi dell'umore, dal Parkinson alla demenza vascolare. La nostra versione 2.0 di questi dispositivi è quella di integrare il know-how scientifico in una piattaforma di riabilitazione mediata dall'intelligenza artificiale combinata con esercizi impostati da professionisti sanitari e personalizzati sull'intera vita del paziente prima dell'evento neurologico (sceneggiature, film preferiti e canzoni ecc.). Ecco perché abbiamo deciso di partecipare alla delegazione italiana ICE per comprendere meglio il punto sull’intelligenza artificiale, in tutti gli ambiti, non solo quello medicale. Trovare fornitori e nuovi clienti ma soprattutto entrare in contatto con realtà italiane della stessa delegazione perché dalla nostra esperienza di fiere in questi anni le migliori collaborazioni tra aziende italiane si formano in queste occasioni.”

Guido Gherardi, Co-founder di OMBOT, afferma: “OMBOT è una piattaforma avanzata di intelligenza artificiale che permette alle aziende di integrare chatbot intelligenti in modo semplice ed efficace. Con un prezzo competitivo a partire da 29€ al mese, rende l’AI accessibile a tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni o dalle competenze tecniche. Grazie alla personalizzazione completa, OMBOT consente di creare chatbot su misura in pochi minuti, adattando logo, colori, testi e funzioni per garantire un’interazione naturale e professionale. La piattaforma include strumenti per la monetizzazione, trasformando i chatbot in una fonte di ricavo con modelli di pagamento flessibili come abbonamenti o servizi premium. OMBOT si distingue per la sua modalità offline, che assicura risposte affidabili in contesti controllati, e per la tecnologia di scraping multi-livello, che sfrutta l’AI per raccogliere e integrare informazioni in tempo reale, offrendo risposte precise e contestualizzate. La nostra partecipazione al WAICF 2025 è un’occasione per dimostrare come l’intelligenza artificiale possa ottimizzare i processi aziendali, migliorare il customer service e creare nuove opportunità di business.”

Ann LoCicero, CEO & Founder di smartFAB, dichiara: “Vincitori del premio “Best Italian Startup” al WAICF 2024, siamo entusiasti di partecipare nuovamente a questo straordinario evento, un'opportunità unica per esplorare sfide e opportunità che l’AI sta portando nel settore manifatturiero. Con la nostra piattaforma di AI Industrial Analytics, smartFAB rende gli insights accessibili a tutti gli utenti – operatori, tecnici, ingegneri e manager – consentendo alle aziende manufatturiere di ogni dimensione di migliorare la competitività, ottimizzando i processi produttivi per renderli più efficienti, sostenibili e intelligenti. La nostra missione è far evolvere l'industria, dove l'AI e l'intelligenza umana collaborano per trasformare le fabbriche in ambienti più smart e sostenibili.”

Sabrina Valbusa, Marketing e Sales Manager di SnapAll by TimelapseLab, afferma: “SnapAll by TimelapseLab è un software basato sull'AI per il monitoraggio remoto dei cantieri che si può integrare a qualsiasi telecamera IP connessa ad internet. Grazie alle reti neurali si identificano gli elementi nel cantiere e si possono offuscare per la privacy, inviare alert per la sicurezza e creare report per l'analisi dell'avanzamento lavori in cantiere. Partecipare al World AI Cannes Festival è un'opportunità strategica per far conoscere SnapAll a esperti del settore, creare partnership e esplorare anche nuove tendenze dell'AI. Dopo il WAICF, puntiamo a espandere i servizi di SnapAll con nuove funzionalità come il cronoprogramma automatico dei lavori che permette di valutare la situazione attuale del cantiere confrontandola con quella prevista, utilizzando le reti neurali proprietarie e l'OpenAI.”

Giuseppe Giorgianni, CEO  di INNOVATECH, dichiara: “Innovatech partecipa al WAICF 2025 di Cannes, allo Stand E04 D, presentando in anteprima europea Evolvera, il primo smartwatch con intelligenza artificiale completamente personalizzabile. Non un semplice gadget, ma un Digital Companion che impara, evolve e anticipa i bisogni degli utenti, integrandosi perfettamente nella vita quotidiana. Dopo il successo al CES di Las Vegas, dove è stato riconosciuto tra i 5 progetti wearable più innovativi del 2025 dalla stampa internazionale, Evolvera è pronto a stupire anche il pubblico europeo. Accanto a Evolvera, presentiamo Kelly, l’assistente digitale per Smart City e hotel, pensato per migliorare l’esperienza dei turisti grazie a raccomandazioni personalizzate basate sull’intelligenza artificiale. Il WAICF è per noi una piattaforma ideale per confrontarci con i leader globali dell’AI, stringere collaborazioni strategiche e accelerare l’innovazione. Evolvera rappresenta la nostra idea di futuro: una tecnologia che non solo semplifica la vita, ma la arricchisce, imparando a conoscerci, a capirci e a rispondere ai nostri bisogni più profondi. È molto più di un dispositivo, è un compagno che evolve con noi. Non vediamo l’ora di condividerlo con il mondo." 

Maurizio Mario Murino, CEO e Founder di Library Med, afferma: “Abbiamo sviluppato Library Med, un’AI avanzata per la revisione di manoscritti e articoli scientifici in ambito medico, accelerando il processo di analisi e validazione dei contenuti. Il WAICF 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per confrontarci con esperti del settore AI, scoprire nuove tecnologie e stringere partnership strategiche. Crediamo che eventi come questo siano fondamentali per il progresso dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca scientifica, e non vediamo l’ora di portare il nostro contributo alla discussione.”

David Ferrini, CEO e CTO di Drop Digital Health, dichiara: “Da oltre 8 anni, i founder di Drop Digital Health, insieme a centri di ricerca e Key Opinion Leader, hanno sviluppato soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale e protocolli clinici avanzati per rendere le cure riabilitative accessibili a tutti. Come evidenziato nell’ultimo report dell’OMS, il 45% della popolazione mondiale non ha accesso a questi trattamenti. Da questa esigenza nasce K•HERO, la soluzione di tele-medicina che democratizza l'accesso alla riabilitazione motoria. Grazie alla computer vision i dispositivi K•HERO erogano terapie personalizzate direttamente al paziente, garantendo trattamenti efficaci a pazienti cronici e a recupero, con supporti domiciliari e residenziali. Siamo dunque a Cannes per presentare al Mondo gli importanti risultati clinici ottenuti, le opportunità di investimento e quelle commerciali per i business partner, confermando l’impatto delle nostre soluzioni nel panorama globale della medicina digitale.”

Conclusioni: un trampolino per l’AI italiana

La partecipazione italiana al WAICF 2025 è un segnale forte della capacità italiana di competere su scala globale. La presenza delle eccellenze italiane a Cannes rafforza il posizionamento dell’ecosistema AI nazionale e dimostra come il Made in Italy tecnologico possa giocare un ruolo chiave nel futuro dell’Intelligenza Artificiale.

L’AI italiana continua a crescere e innovare, e il WAICF 2025 rappresenta un ulteriore passo per consolidare la sua crescita e attrattività a livello internazionale.