Effetto dazi di Trump, c'è chi ha fatto affari d'oro. Da Goldman Sachs a Citibank: boom di ricavi da trading - Affaritaliani.it

Economia

Effetto dazi di Trump, c'è chi ha fatto affari d'oro. Da Goldman Sachs a Citibank: boom di ricavi da trading

Donald Trump con la mossa dei dazi ha provocato la tempesta sui mercati. Ma c'è chi ci ha guadagnato

di redazione economia

Effetto dazi di Trump, qualcuno ci ha già guadagnato (e tanto)

Donald Trump con la mossa dei dazi ha provocato la tempesta sui mercati. Gli annunci e poi i passi indietro fatti dal presidente degli Stati Uniti hanno portato le borse mondiali a perdere migliaia di miliardi. Numeri così non si registravano da decenni. Solo la successiva decisione del tycoon di sospendere per tre mesi queste ulteriori tasse ha riportato la stabilità. Ma ormai a Wall Street e non solo a farla da padrone è l'incertezza, gli investitori non sanno cosa fare in questa fase e nel dubbio restano fermi. C'è invece chi di questa incertezza ha saputo approfittarne. L'instabilità dei mercati, culminata nelle ultime settimane in violente fluttuazioni dei listini, si è trasformata - in base a quanto risulta a Il Corriere della Sera - in un’occasione di forti guadagni per le grandi banche di Wall Street.

Leggi anche: Bpm, il cda dice sì all'aumento di capitale di Mps per Mediobanca. Anche Anima verso il voto favorevole

Nel primo trimestre dell’anno, la volatilità globale ha alimentato utili record, più delle attese, spinti soprattutto dal boom del trading azionario. Così JP Morgan Chase, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Bank of America e Citigroup hanno incassato nel complesso quasi 37 miliardi di dollari dai ricavi da trading, il risultato migliore da oltre un decennio. Il trading azionario - prosegue Il Corriere - è stato il comparto più redditizio per le banche: nel primo trimestre di quest’anno i ricavi dei cinque istituti di credito, che hanno finora presentato i conti, sono saliti complessivamente a circa 16 miliardi di dollari, con un incremento del 34 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, calcola il Financial Times.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA