Cinefestival
Il confino di Antonio Gramsci a Ustica diventa un docu-film

All’inizio del 1900 ad Ustica, emarginata isola a nord di Palermo, l’arrivo del vaporetto era un evento che richiamava al molo gli isolani incuriositi dalle novità in arrivo dal "continente".
Dal 1926 il battello a vapore però cominciò a portare anche uomini in catene.
L’isola di Ustica venne destinata ad accogliere oltre che i coatti criminali anche i confinati politici, inviati lì per non nuocere al regime fascista.
Il documentario analizza attraverso i racconti diretti e tramandati la memoria della figura di Antonio Gramsci, intellettuale comunista deputato al Parlamento Italiano, Confinato ad Ustica nel dicembre del 1926 dal Regime Fascista.
Gramsci rimase nell'isola 44 giorni.
Ad Ustica Gramsci ritrovò il "suo" sud, prima di essere tradotto nel carcere di San Vittore.

Il documentario si focalizza sulla Scuola dei Confinati Politici costituita sull'isola proprio da Gramsci nel brevissimo periodo del suo soggiorno.
La scuola ha rappresentato per i politici confinati un modo di sopravvivere alla lenta e logorante morte intellettuale a cui erano condannati, e per gli isolani, sensibili al fascino dell’accoglienza, un tentativo di costruire momenti di inclusione sociale in un periodo in cui l’isola era considerata luogo di emarginazione per l'intera nazione.
La scuola, che era aperta a tutti, servì anche ad arginare l’analfabetismo, coinvolgendo cittadini di ogni età e stato sociale. Di quella scuola e di Gramsci oggi molti usticesi hanno ancora ricordo, ed è per l’isola di Ustica uno dei fondamenti della loro memoria storica.
Regìa Emiliano Barbucci
Direttore della fotografia Daniele Ciprì
Direttore di Produzione Maria Milasi
Produttore Esecutivo Americo Melchionda
Scritto da Emanuele Milasi
Musiche originali Marco Betta
GUARDA LA VIDEOINTERVISTA AI PROTAGONISTI
Finzione
Antonio Gramsci Peppino Mazzotta
Amadeo Bordiga Americo Melchionda
Piero Ventura Davide Cirri
Tabaccaia Maria Milasi
Popolano Maurizio Spicuzza
Costumi Maria Adele Cipolla
Scenografia Giuseppe Colletti
Trucco & parrucco Gli Aguglia consulenti d'immagine
Assistente operatore Mauro Calanca
Aiuto operatore Alessandro Cartosio
Segretaria di edizione Maria Rosa Strano
Capo Macchinista Massimo Lazzara
Macchinista Vincenzo Navarra
Fonico Luca Bertolin
Microfonista Danilo Romancino
Elettricista Carmelo Guttadauro La Blasca
Autisti Paolino Noto, Gaetano Taranto
Documentario
Aiuto Regìa Bernardo Giannone
Camera Alessandro Cartosio
Assistente operatore Stefano Coco
Fotografo di Scena Mathia Coco
Grafica Locandina Angelo Alessandrini
Post Produzione Frame by Frame
Coordinatore di post produzione Primo De Santis
Digital Color Grading Christian Gazzi
Sound Mix Sandro Rossi
Traduzione sottotitoli Valentina Spicuzza
In collaborazione con: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MIBAC – Direzione Generale Cinema; Ministero dello Sviluppo Economico – MISE – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei; Sicilia FilmCommission.
Questa produzione è parte del Programma Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo.
Partner
Comune di Ustica, Istituto Gramsci Siciliano, Centro Studi Ustica.