Leapmotor protagonista al Salone di Shanghai 2025: debutto globale per B01 e successo del SUV B10 - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Leapmotor protagonista al Salone di Shanghai 2025: debutto globale per B01 e successo del SUV B10

Leapmotor conquista il Salone di Shanghai 2025 con la premiere mondiale della B01 e il lancio del B10, simboli di tecnologia accessibile e design innovativo.

Redazione Motori

C’è qualcosa di più di un semplice debutto dietro i riflettori del Salone Internazionale dell'Auto di Shanghai 2025

C’è la storia di un marchio che, in pochi anni, è passato dall’essere un outsider della mobilità elettrica a un protagonista globale. Leapmotor, fondata appena dieci anni fa, ha mostrato al mondo intero come l’innovazione possa essere davvero alla portata di tutti. E quest'anno, con oltre 1.000 metri quadrati di stand, ha trasformato la sua presenza a Shanghai in un manifesto del suo futuro.

Era il 2019 quando Leapmotor esponeva per la prima volta in uno spazio modesto, con la determinazione di chi crede nelle proprie idee. Oggi, quella determinazione si è tradotta in numeri da record: 300.000 unità vendute nel solo 2024, un raddoppio rispetto all’anno precedente, e una gamma di prodotti che non solo cresce, ma detta nuovi standard nel settore dei veicoli elettrici intelligenti.

La B01 svela la visione di Leapmotor: tecnologia per tutti

Tra le novità più attese al Salone di Shanghai c’è stata senza dubbio la première mondiale della B01, una berlina del segmento C che incarna perfettamente la filosofia del brand: coniugare contenuti tecnologici avanzati con un prezzo accessibile. La B01 non è solo un’auto elettrica, è la dimostrazione pratica che il futuro della mobilità non deve essere elitario.

Progettata sulla nuova architettura LEAP 3.5, la B01 promette un’esperienza di guida intelligente, sicura e connessa, mantenendo quella semplicità d’uso che il mercato globale richiede sempre di più. Con un'autonomia superiore ai 600 km e dotazioni che spaziano dall'infotainment evoluto alla guida assistita di ultima generazione, questa berlina si candida a diventare un punto di riferimento nel suo segmento.

Il successo immediato del SUV B10: tecnologia e qualità senza compromessi

Se la B01 ha acceso i riflettori, il vero colpo di scena è arrivato con il lancio ufficiale del Leapmotor B10, il primo modello della nuova B-Series. Presentato in Cina il 10 aprile 2025, il B10 ha fatto registrare numeri impressionanti: oltre 31.000 ordini nelle prime 48 ore, con più di 10.000 prenotazioni solo nella prima ora. Un risultato che parla chiaro e conferma la fame di mercato per veicoli che sappiano coniugare prestazioni, tecnologia e prezzo competitivo.

Il B10 è un SUV del segmento C pensato per i mercati globali, sviluppato per rispondere alle esigenze di una clientela dinamica, attenta al design ma anche alla sostanza. Basato sull’architettura LEAP 3.5, offre un'autonomia che parte da 510 km nelle versioni d’ingresso fino a 600 km nelle varianti top di gamma. Tra le sue caratteristiche spiccano il chipset Qualcomm 8155, la sicurezza attiva avanzata e la possibilità di aggiornamenti software OTA, elementi che lo pongono un passo avanti rispetto a molti competitor.

LEAP 3.5: l'architettura che ridefinisce l'elettrico

Il cuore pulsante della nuova gamma Leapmotor è la piattaforma LEAP 3.5, evoluzione della già apprezzata 3.0. Non si tratta solo di una base tecnica, ma di una vera rivoluzione in termini di integrazione tra software e hardware. La centralizzazione elettronica, il cablaggio ridotto a meno di 1.000 metri e oltre 200 interfacce open source raccontano di un’auto capace di adattarsi e migliorarsi nel tempo grazie agli aggiornamenti continui.

A rendere unica questa architettura è anche la presenza del sistema di controllo LMC (Leapmotor Motion Control), che garantisce stabilità e sicurezza avanzate anche in condizioni critiche, come lo scoppio di un pneumatico. Il propulsore elettrico 7-in-1 raffreddato a olio offre una risposta immediata e una fluidità di marcia superiore, mentre l’integrazione CTC 2.0+ ottimizza spazio e peso, migliorando sia le prestazioni che l'efficienza.

Una crescita che parla il linguaggio dei numeri

Leapmotor non è solo una promessa tecnologica, ma una realtà commerciale solida. Il 2024 si è chiuso con un fatturato di 32,16 miliardi di yuan e quasi 300.000 unità consegnate. Numeri che hanno portato il brand al terzo posto tra i marchi cinesi di New Energy e all’11° posto nella classifica globale.

Il 2025 è iniziato con la stessa forza, con oltre 37.000 veicoli consegnati a marzo e un tasso di crescita superiore al 150%. Questi risultati dimostrano non solo la competitività dei prodotti Leapmotor, ma anche la fiducia crescente dei consumatori verso un marchio che ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano in un mercato in continua evoluzione.

La sfida globale: la partnership con Stellantis e l’espansione internazionale

La svolta decisiva per Leapmotor è arrivata con la partnership strategica siglata con Stellantis nel 2023. Un investimento da 1,5 miliardi di euro che ha dato vita a Leapmotor International, con l’obiettivo di portare la tecnologia e i prodotti del brand cinese nei mercati globali.

Con sede ad Amsterdam, Leapmotor International è già presente in 23 Paesi tra Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico, con oltre 550 punti vendita e assistenza. Entro il 2026, l’obiettivo è raggiungere quota 700. Il primo modello della B Series destinato all’Europa, il B10, sarà lanciato entro la fine dell’anno, mentre il B05 seguirà a ruota.

La strategia dual-power, che affianca veicoli elettrici puri a quelli con autonomia estesa, consentirà a Leapmotor di adattarsi alle diverse esigenze dei mercati internazionali, offrendo soluzioni flessibili e competitive.

I modelli già vincenti in Europa: T03 e C10

Leapmotor ha già dimostrato la sua capacità di attrarre il pubblico europeo con due modelli chiave: la compatta T03 e il SUV C10. La T03, in particolare, si è distinta per l’incredibile rapporto qualità-prezzo, guadagnandosi il titolo di “campione dell'efficienza in termini di autonomia” secondo la testata tedesca Elektroauto-News.

Il C10, invece, ha conquistato i principali riconoscimenti internazionali di design, confermando l’attenzione di Leapmotor non solo alla tecnologia, ma anche allo stile e alla qualità percepita.

Leapmotor e il futuro: innovazione accessibile e continua evoluzione

L’obiettivo dichiarato del fondatore Zhu è chiaro: rendere l’eccellenza tecnologica accessibile a tutti. Un sogno che sta prendendo forma concreta grazie a una filosofia aziendale incentrata su ricerca interna, sviluppo proprietario dei componenti e una visione globale della mobilità sostenibile.

Nei prossimi anni, Leapmotor continuerà a investire in funzionalità innovative, ampliando la gamma con almeno un nuovo modello ogni anno e rafforzando la propria presenza sui mercati esteri. La combinazione di tecnologia avanzata, prezzi competitivi e design accattivante potrebbe trasformare Leapmotor in uno dei principali player della mobilità elettrica mondiale.

 

Scheda Tecnica – Leapmotor B10 e Architettura LEAP 3.5

  • Modello: Leapmotor B10
  • Segmento: C-SUV
  • Architettura: LEAP 3.5
  • Autonomia: 510 km (versione base), 600 km (versione top)
  • Chipset: Qualcomm 8155 (doppio chip nella versione premium)
  • Sicurezza: Controllo stabilità pneumatici, radar laser
  • Aggiornamenti: OTA illimitati
  • Propulsore: 7-in-1 raffreddato a olio
  • Tecnologia CTC: Versione 2.0+
  • Controllo veicolo: LMC (Leapmotor Motion Control)
  • Disponibilità globale: Cina (lanciato), Europa (Q4 2025)