Covid, Rt a 1,16. Da lunedì mezza Italia rossa. Aifa: ok a vaccino J&J - Affaritaliani.it

Coronavirus

Covid, Rt a 1,16. Da lunedì mezza Italia rossa. Aifa: ok a vaccino J&J

Terapie intensive oltre la soglia critica. Allarme contagio per i ragazzini

Covid, Brusaferro: "Contagio in crescita anche tra ragazzini, dai 10 anni in su"

Il contagio "cresce in tutte le fasce d'età, anche tra i ragazzini da 10 anni in su". Lo ha confermato il presidente dell’Istituto superiore di sanità (ISS), Silvio Brusaferro, nel punto stampa settimanale. "Anche i più giovani vengono colpiti dall'infezione", ha aggiunto, "e questo  impone a tutti di mantenere alta l'attenzione".

"Sta lentamente risalendo la mortalità"

"Rispetto alla mortalità stanno lentamente ricrescendo i dati, purtroppo sappiamo che al crescere dell’incidenza proporzionalmente cresce questo tipo di indicatore" ha fatto sapere Brusaferro, al punto stampa sull’analisi dei dati della Cabina di Regia.

La DIRETTA con Brusaferro e Rezza

 

Iss: indice Rt sale a 1,16

Nel periodo 17 febbraio - 2 marzo 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici ,nel nuovo monitoraggio settimanale Iss-Ministero Salute, è pari a 1,16 (range 1,02- 1,24), in aumento rispetto alla settimana precedente e costantemente sopra uno, che indica che l'epidemia è in espansione. Si osserva un forte aumento nel numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (50.256 contro 41.833 la settimana precedente). Si mantiene stabile la percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti (28,8%). Aumenta, invece, la percentuale di casi rilevati attraverso la comparsa dei

Vaccino: Aifa, J&J efficace fino a 85%, anche per over 65

L'Aifa ha autorizzato il vaccino Janssen di Johnson&Johnson per i soggetti al di sopra dei 18 anni, come da indicazione EMA. Il vaccino sara' dunque messo a disposizione a carico del SSN. La Commissione tecnico-scientifica dell'Agenzia riunita oggi, si legge in una nota, "ha confermato la valutazione dell'EMA sull'efficacia del vaccino che nelle forme gravi arriva fino al 77 % dopo 14 giorni dalla somministrazione e all'85% dopo 28 giorni dalla somministrazione. I dati attualmente disponibili hanno mostrato che nei soggetti over 65 non si e' notata alcuna flessione nella efficacia. Il vaccino Janssen, il quarto approvato, si aggiunge come un'altra utile opzione con un beneficio rilevante nel contrasto alla pandemia". 

sintomi (37,8% contro 35,2% la settimana precedente). Infine, il 20,2% dei casi è stato rilevato attraverso attività di screening e nel 13,2% non è stata riportata la ragione dell'accertamento diagnostico. 

Nella settimana 1-7 marzo 2021 si continua ad osservare una importante aumento dell'incidenza rispetto alla settimana precedente: 225,64 casi per 100 mila abitanti (01/03/2021-07/03-2021) contro 194,87 per 100 mila abitanti (22/02/2021-28/02/2021). 

Terapie intensive sopra la soglia critica. In crescita anche i ricoveri

Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è complessivamente in aumento e sopra la soglia critica (31% vs 26% della scorsa settimana). Il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è in aumento da 2.327 (02/03/2021) a 2.756 (09/03/2021). In aumento anche i ricoveri in aree mediche, da 19.570 persone (02/03/2021) a 22.393 (09/03/2021).

Da lunedì, 11 regioni rosse

Da lunedì 15 marzo diventano rosse le province autonome di Bolzano e Trento, la Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto Toscana e Marche.