Costume

4 M.A.N. Consulting, nasce la biblioteca digitale per professionisti e manager

Eduardo Cagnazzi

Si chiama "One Minute Club" e nasce da un'idea di Roberto Castaldo. La compongono 150 titoli tutti strategici per la formazione del perfetto businessman.

Sempre in viaggio e impegnati in incontri snervanti non è agevole per imprenditori, quadri direttivi e manager immergersi in una lettura che non sia un contratto o un bilancio aziendale. Non tanto per stanchezza, ma per mancanza di tempo libero da investire nella lettura. Adesso arrivano buone notizie per chi non riesce mai a trovare del tempo da dedicare ai libri. Nasce infatti One Minute Club, la biblioteca digitale dedicata alla formazione professionale continua targata 4 M.A.N. Consulting, la società di consulenza e coaching nata nel 2011 da un’idea di Roberto Castaldo. Sono oltre 150 i titoli (più un bestseller gratuito da scaricare) che la compongono, tutti testi strategici per la formazione del perfetto businessman.

Un progetto innovativo che può contribuire a invertire un dato statistico assai significativo: la maggior parte degli imprenditori legge volumi di management, marketing e neuroscienze solo una volta ogni tre anni e mezzo a causa del poco tempo a disposizione e delle difficoltà a orientarsi tra tanti volumi disponibili.

Leggere poco si traduce facilmente nell’aggiornarsi poco: un lusso che, al giorno d’oggi, nessun imprenditore o professionista si può concedere. “Troppo spesso -spiega ad affaritaliani.it, Roberto Castaldo (nella foto)- viene sottovalutata l’importanza che la formazione continua riveste per il successo di imprenditori, manager, professionisti e lavoratori. L’ostacolo principale è dato dalla cattiva gestione della risorsa “tempo”, la più preziosa e democratica. One Minute Club offre la possibilità di superare questa difficoltà, grazie alla possibilità di mettere in pratica la teoria dei 21 minuti”.

Com’è possibile mettere in pratica un libro in soli 21 minuti? La risposta è nella teoria elaborata da Roberto Castaldo che prende vita dallo studio dei dati diffusi dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. Secondo i ricercatori, la media relativa alla capacità di concentrazione su un’attività è pari a 45 minuti. Per Castaldo, sono 21 i minuti, tra i 45 complessivi, destinati alla fase di apprendimento vero e proprio, suddivisi in tre sottoprocessi che consentono di trasformare le idee del libro in azioni e risultati tangibili.

“Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo e ottimizzarlo ci consente di investirlo in attività diverse. È questo lo scopo della teoria dei 21 minuti e di One Minute Club”, aggiunge Castaldo. “Sacrificare la formazione è controproducente, con la pratica di questa nuova metodologia di apprendimento è possibile recuperare fino a un’ora di tempo al giorno, senza rinunciare all’aggiornamento professionale. Significa applicare idee innovative e pratiche per avere più soldi, più risultati e almeno un’ora di tempo in più da dedicare al proprio business o ai propri affetti. Una volta recuperata la risorsa tempo, infatti, le strade per reinvestirla sono numerose”.

A testimoniare la validità di questo percorso, oltre all’Università di Padova, ci sono anche le misurazioni effettuate sui clienti e sui coach certificati da 4 M.A.N. Consulting e da Coach Italy, la prima accademia di business e sport coaching per il performance management. Ne deriva che l’applicazione della teoria determina un incremento medio delle performance professionali di almeno il 50%, fino a liberare un’ora al giorno con la pratica continua e costante.