Costume
A Vebo in mostra la bomboniera e l'oggettistica per la casa

Tra le anteprime delle collezioni 2018 l'app che legge video e messaggi
Che si tratti di oggettistica, di pezzo da arredo o un utensile , la bomboniera è ancora il cadeau per chi vuole ricordare nel tempo un evento importante della vita, un prodotto icona del Made in Italy. Sono 800 le piccole e medie aziende che operano in questo mercato produttivo che fattura oltre 800 milioni di euro, di cui il 25% dovuto all’export, con seimila punti vendita specializzati oggi sparsi in Italia dai 12mila della metà degli anni Ottanta. Un calo dettato dalle leggi di mercato, dal cambio generazionale che non ha garantito la successione e dal mutare dei costumi. Un mercato che però resiste e vive ancora su nozze, battesimi, comunioni, cresime e finanche caratteristici oggetti da appendere all’albero di Natale; un business tutto italiano fatto di una miriade di piccole aziende artigiane dell’ottone, della ceramica, dell’argento, del silver, del nastro e del tulle, di pizzi e fiori di carta dove finiscono ogni anno circa 10mila tonnellate di confetti per un fatturato stimato in oltre 50 milioni di euro. Di una intramontabile classicità, la bomboniera si mette in vetrina esibendo i nuovi materiali, colori e tendenze a Vebo, la rassegna di riferimento internazionale per gli operatori del settore che si tiene dal 6 al 9 ottobre nei saloni della Mostra d’Oltremare di Napoli; una fiera dove convivono tradizione e avanguardia, classico e contemporaneo, le proposte del nuovo Made in Italy. In esposizione le anteprime delle collezioni 2018 con l’innovativa App dell’azienda Marckar che, grazie ad uno smartphone e a un codice adesivo sugli oggetti, può leggere video, filmati e messaggi consentendo a chi lo riceve di rivivere emozioni e ricordi nel tempo. L’applicazione, una novità assoluta, sarà presentata dalla Fir, federazione italiana regalo. Alla fiera proseguirà inoltre l’assegnazione dei Vebo Award, ideata dall’organizzazione presieduta da Luciano Paulillo, nei confronti delle aziende produttrici per le migliori collezioni in anteprima presentate all’esposizione partenopea nei segmenti dedicati alle produzioni di bomboniera, regalo e casa. Se la Toscana rappresenta la punta di diamante del comparto produttivo per eleganza ed estro creativo dei maestri di bottega dell’oggettistica legato alla bomboniera, la Campania ed il Veneto lo sono per gli accessori in tessuto, le ceramiche ed il cristallo (Vietri e Murano, per esempio), la Lombardia si contraddistingue per la finezza di tulli, pizzi e veli. Tra le novità in vetrina anche il settore delle stoviglie, posate, porcellane e strumenti di cottura che daranno vita ad una proposta sempre più variegata e di qualità che renderà Vebo ancora più prolifico in termini di presenze, contatti e commissioni.
Eduardo Cagnazzi