Avvocato? No grazie. Ecco il sito per documenti legali "fai da te" - Affaritaliani.it

Costume

Avvocato? No grazie. Ecco il sito per documenti legali "fai da te"

Sbarca in Italia il sito web che permette, senza intervento umano, di creare da sé documenti legali (lettere, contratti, statuti societari, ecc.)

Avvocato? Macché. Ora il web propone il "fai da te". Lanciato in Francia nel 2015, il sito Wonder.Legal ha registrato una crescita repentina e folgorante, passando da 0 a 100.000 clienti in meno di un anno. Sull’onda di questo successo, il sito apre ora in cinque paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania e Brasile.

E' destinato a tutti coloro che desiderano creare da sé i propri documenti legali senza ricorrere all’assistenza di un professionista. Con pochi click, è possibile realizzare un documento su misura. Sia in ambito “professionale”, sia “privato”. Tra i tanti: accordo di riservatezza, dichiarazione di consenso alla pubblicazione e diffusione di immagini, contratto di prestazione d'opera, contratto di locazione ad uso commerciale. Per i privati: lettera di dimissioni, designazione amministratore di sostegno, disdetta contratto di locazione, contratto di mediazione immobiliare. 

Dietro il meccanismo apparentemente semplice di Wonder.Legal si nascondono tre anni di Ricerca e Sviluppo. "La sfida consisteva nel programmare un sistema in grado di adattare i documenti alle esigenze individuali di ogni singolo utente", afferma il fondatore Jeremie Eskenazi. Il suo team ha inventato un modulo di intelligenza artificiale che scompone la struttura di un documento in alberi logici e lo rende dinamico. Il sito si avvale di un team di giuristi che "programmano" i documenti nel sito.

Così un documento "statico" che richiede l'intervento di un avvocato per la sua compilazione, diventa un documento "dinamico" che cambia automaticamente in base alle risposte dell'utente. L’automazione della redazione consente a Wonder.Legal di ridurre drasticamente il costo di lettere e contratti e di poterli pertanto offrire a pochi euro.

Il sito vende per ora 30 modelli in Italia destinati ai professionisti (statuti societari, contratti di lavoro, ecc.) e ai privati (contratto di locazione, lettera di recesso, ecc.). Entro meno di un anno, il sito proporrà oltre 150 documenti in Italia, come già avviene in Francia. "Ma vogliamo andare ancora più lontano. Dopo i primi cinque paesi, Wonder.Legal aprirà in tutto il mondo" dichiara Jeremie Eskenazi.

https://www.wonder.legal/it/