Costume

Grande Cucina Talent Prize 2022, lo chef Zanini si aggiudica la medaglia d'oro

L'intervista di Affari a Federico Lorefice, direttore dello storico magazine Grande Cucina, a pochi giorni dopo la premiazione del Talent Prize 2022

Una giuria d’eccellenza, oltre 400 candidature da Nord a Sud Italia, 12 finalisti, 4 vincitori in rappresentanza delle future promesse nazionali della cucina, della pasticceria da ristorazione, della mixology e dei responsabili di sala. È questo il bilancio finale dei Grande Cucina Talent Prize, il riconoscimento ufficiale istituito nel nuovo corso dello storico magazine B2B Grande Cucina avviato con il neo-direttore Federico Lorefice.

La cerimonia di premiazione, tenutasi negli spazi del primo campus enogastronomico di Milano, Congusto Gourmet Institute, ha visto un grande spirito di condivisione tra i concorrenti, il pubblico e gli accompagnatori. È stato animato da un emozionante confronto con i giudici, vero e proprio momento di scambio e formazione. L’atmosfera ricca di adrenalina e voglia di vincere a testimonianza della grande importanza data dai giovani chef nel proporre i loro piatti più rappresentativi ai grandi Maestri che li hanno ispirati durante i loro percorsi formativi.

La giuria infine ha decretato Stefano Zanini Grande Cucina Talent Chef del 2022. Inoltre sono stati premiati con Menzioni Speciali il giovane mixologist Andrea Arcaini, il pastry chef da ristorazione Christian Marasca, mentre ha primeggiato tra i Responsabili di Sala Alessia Taffarel.

Nato come strumento per trovare e valorizzare i giovani talenti della ristorazione di tutto il Paese, la prima edizione dei Grande Cucina Talent Prize ha potuto mettere in luce quelle che sono le nuove tendenze dell’enogastronomia italiana e che rappresentano il futuro della ristorazione.

“Il lavoro minuzioso dei giudici ha portato alla luce talenti al di fuori dei riflettori” afferma Federico Lorefice, direttore di Grande Cucina “ed è importante supportare il talento quando è ancora in divenire. La missione dei Grande Cucina Talent Prize è proprio quella di trovare chef giovani, coraggiosi, in grado di stupire per passione, dedizione e originalità e riscrivere i percorsi futuri della gastronomia italiana.”

I finalisti under 35 Stefano Zanini, Federico Ferrari e Denis Iaccarini, che si sono sfidati ai fornelli davanti ad una giuria composta da grandi maestri della cucina italiana, attraverso i loro piatti più rappresentativi hanno confermato una grande attenzione per una cucina sostenibile e legata al territorio, in cui prevale la selezione di ingredienti a km0 che siano ambasciatori e valorizzino terroir e fornitori locali, ottimizzando inoltre i metodi di cottura nello sforzo di eliminare gli sprechi energetici.