Grimaldi Armatori, i 70 anni della famiglia armatoriale in un libro - Affaritaliani.it

Costume

Grimaldi Armatori, i 70 anni della famiglia armatoriale in un libro

Ripercorre i 70 anni della famiglia armatoriale Grimaldi, il libro "Grimaldi Armatori: storia di una famiglia e di una impresa"

Di Eduardo Cagnazzi 

Ripercorre i 70 anni della famiglia armatoriale Grimaldi, il libro "Grimaldi Armatori: storia di una famiglia e di una impresa", scritto dai giornalisti Bianca d'Antonio e Justin Stares, in occasione del centenario della nascita del suo fondatore, Guido Grimaldi, scomparso nel 2010. L’opera nasce da un'idea dei fratelli Gianluca e Emanuele Grimaldi, figli di Guido, che oggi guidano l'azienda insieme al cognato Diego Pacella. Nelle sue pagine c'è la storia di un gruppo fondato da una famiglia che risale al Medioevo e che oggi dà lavoro a 13mila persone. Un gruppo che ha colto in anticipo il vento dell’innovazione e della globalizzazione con le sue navi all’avanguardia, passando attraverso momenti difficili come guerre, la chiusura del canale di Suez ed altri eventi che a volte si sono intersecati con la storia della società. Nel 2015 il gruppo ha trasportato in tutto il mondo, via mare, tre milioni di auto e tre milioni di passeggeri, grazie a una flotta di 130 navi.

Nonostante le dimensioni globali, comunque, la holding armatoriale è ancora un'eccellenza esclusivamente italiana e saldamente legata a Napoli: la città d'origine dove rimarranno sempre il cuore e il cervello dell'azienda, come desiderava il suo fondatore. Modernità, passione, spirito di sacrificio, intuizione e grande capacità di guardare lontano, queste le caratteristiche di Guido Grimaldi. La grande intuizione risale però alla fine degli anni '60, quando Guido Grimaldi inventa i collegamenti marittimi a corto raggio, antenati delle attuali autostrade del mare, per trasportare veicoli tra l'Italia e il resto dell'Europa. Gli anni successivi, fino ad oggi, sono un lungo percorso di espansione e successi per un'azienda che ha superato indenne eventi storici che hanno spesso sconvolto l'economia mondiale, quali la chiusura del Canale di Suez, l'innalzamento del costo del petrolio e la crisi dei noli, e che si è trasformata in un operatore leader a livello mondiale nel trasporto di veicoli e di passeggeri.

Grazie agli investimenti effettuati nel corso degli anni, il gruppo è oggi leader nel settore dei trasporti marittimi di automobili ed altri carichi rotabili ro/ro, oltre ad essere attivo anche nel trasporto di merci in container e carico pallettizzato su tutte le rotte solcate dalle navi.  Di recente è l’acquisizione della quota di maggioranza di Finnlines, la compagnia di navigazione leader nei collegamenti nel Baltico e nel Mare del Nord. Un’operazione strategica per intensificare ulteriormente il proprio network logistico nel Nord Europa. E sempre recentemente il gruppo ha acquisito la quota di maggioranza del pacchetto azionario della società greca Minoan Lines che opera sulle rotte adriatiche e su quelle interne tra Pireo e Creta. Inoltre ha acquisito quote azionarie nei principali porti del Nord Europa e del terminal africano di Lagos, in Nigeria.