Costume
Oltre alla moda, l’arte. Istituto Marangoni apre anche a Firenze

A settembre 2016 Istituto Marangoni inaugurerà una nuova sede a Firenze. La sesta dopo le due di Milano (School of Fashion e School of Design), Parigi, Londra e Shanghai. Ma entro la fine dell’anno è prevista anche una seconda apertura in Cina. Due progetti che arrivano a suggello di un importante traguardo: nel 2015 il Gruppo ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione, nel 1935 a Milano. Oggi ha al suo attivo un bilancio formativo di quattro generazioni di studenti dai 5 continenti ed è stato il trampolino di lancio per oltre 45.000 professionisti della moda e del lusso.

Affaritaliani.it ne ha parlato con Roberto Riccio, Group Managing Director di Istituto Marangoni.
Quali saranno le specificità formative della sede di Firenze?
"La nuova Scuola sarà il punto di incontro tra moda, arte e tradizione, offrendo programmi undergraduate e postgraduate orientati al mondo dell’arte. Sarà pronta ad accogliere gli studenti provenienti da tutto il mondo, garantendo un’ampia offerta formativa con programmi preparatori, triennali, annuali, semestrali, master e corsi brevi. Accanto ai corsi che hanno fatto la storia di Istituto Marangoni, la nuova School of Fashion & Art offrirà anche nuove proposte focalizzate sulle eccellenze del territorio fiorentino e percorsi didattici nell'ambito dell’arte, inclusa la storia dell’arte, il “management” dell’arte e multimedia art. Tra gli obiettivi della scuola, vi è anche quello di formare futuri manager destinati ai musei di tutto il mondo, che sempre più richiedono figure professionali di alto livello con conoscenze specifiche nell’ambito della comunicazione e del coordinamento”.
Strategica, come negli altri casi, la scelta della sede nel cuore della città.
"Firenze è stata la culla del Rinascimento e ha anche dato i natali ad alcuni dei maggiori maestri dell’alta moda italiana. Per noi la scelta della sede è molto importante, anche perché spesso in quello stesso mercato scaturiscono le esperienze professionali successive".
Come è strutturata la didattica del Gruppo Marangoni?
"La didattica, per tutte le scuole del Gruppo, è coordinata centralmente, cosicché i programmi siano strutturati in maniera simile. Al tempo stesso, ogni Scuola ha un carattere specifico, dato in parte dagli stimoli e dalle peculiarità della città nella quale si trova e in parte dalle collaborazioni e dagli scambi con le imprese del territorio".
Quali sono le differenze tra le varie sedi del Gruppo?
"Le scuole di Milano sono situate nel cuore del distretto del design e della moda, dove nascono e si trasformano in continuo nuove idee e stili. La Scuola di Parigi è a pochi minuti da Place de l’Opera, in un palazzo di 7 piani da cui si respira l’aria delle più importanti maison parigine: Chanel, Hermes, Lanvin… A Londra, Istituto Marangoni si trova nella zona artisticamente e creativamente più cool della città, a Shoreditch. Il posto giusto per guardare al futuro, facendosi attraversare da stimoli visivi e culturali. La Scuola di Shanghai rappresenta lo sguardo dell’Italia che si proietta sul futuro del mondo, sulle nuove dinamiche e i nuovi trend del mercato della moda internazionale e asiatica. Entro il 2016 aprirà inoltre la seconda scuola di Istituto Marangoni in Cina, quella di Shenzhen, metropoli d’importanza mondiale per la produzione di abbigliamento ed arredamento".