Economia

Non solo Che Tempo che Fa, Fazio si lecca i baffi negli affari: prezzo stellare per l'uovo di Pasqua della sua Lavoratti

Il laboratorio artigianale acquisito da Fazio, nel 2022 è passato da 76 a 776 mila euro di fatturato. E le uova di Pasqua hanno raggiunto un prezzo stellare: ecco quanto costano

di redazione economia

Fabio Fazio imprenditore del cioccolato: le sue uova arrivano a 340 euro e conquistano anche lo chef Bottura

Chi l’avrebbe mai detto che un giorno, dietro un uovo di cioccolato da 80 euro, ci sarebbe stato Fabio Fazio. Eppure è così. Il conduttore di "Che Tempo che fa", ligure doc, quando lo storico marchio Lavoratti di Varazze — nato nel 1938 — rischiava di sparire nel nulla, ha messo mano al portafoglio (e al cuore), l’ha comprato, e gli ha dato una seconda vita. Non solo una riedizione nostalgica della sua infanzia a Savona, ma un vero rilancio di fascia alta.

E così Fazio oltre che portare ospiti internazionali e ascolti da record su Nove, ha portato anche Lavoratti 1938 all'eccellenza. Come riporta La Stampa, oggi il laboratorio artigianale conta quindici persone e collaborazioni che fanno davvero gola a tutti: da Massimo Bottura, Gucci Osteria, Cracco, Romito a Corrado Assenza. I prezzi? Non per tutti, ma nemmeno scandalosi se si guarda cosa c’è dentro e dietro: cacao monorigine Ecuador 88%, design ceramico d'autore, ispirazioni che vanno dalle Cinque Terre al Futurismo, come nel caso dell’Uovo Futurista 2025, una scultura commestibile da 340 euro che è metà arte, metà cioccolato. Va ricordato che nel 2022, primo anno della sua seconda vita, la società ha visto i ricavi salire da 76 mila a 776 mila euro, grazie alla ripresa post-pandemica.

LEGGI ANCHE: Fabio Fazio, dai talk show alla fabbrica di cioccolato: storia del successo

La fabbrica storica, che iniziò vendendo tavolette e praline sulle spiagge della Riviera, nel primo anno della sua nuova era sotto l'ala Fazio è passato nel 2022 da 76 a 776 mila euro di fatturato. Insomma, Fabio Fazio ha fatto quello che molti predicano ma pochi fanno: ha investito nel territorio, ci ha messo il nome, le idee e le relazioni giuste.