Costume
Milano Design Week 2016. Mille eventi di design e una regia unica
Mille eventi di design per il Salone del Mobile e il Fuorisalone. Il programma della Milano Design Week 2016

Piu' di 1000 eventi cui partecipare, di cui 543 patrocinati dal Comune, oltre 2400 espositori tra Salone del Mobile e Fuorisalone, 9 distretti della citta' in cui andare alla scoperta dell'innovazione e della cultura del progetto accompagnati da 100 giovani volontari delle scuole di design che assisteranno i visitatori e tre App (Visit Milano, Salone del Mobile Milano e Fuorisalone.it) per scoprire e avere a portata di smartphone tutto quanto accade a Milano durante la settimana piu' creativa dell'anno.
Questi i numeri con cui si apre, dal 12 al 17 aprile, la Milano Design Week, in un'inedita regia unica, presentata oggi dall'assessore alle Politiche per il lavoro, Moda e Design Cristina Tajani con il direttore generale del Salone del Mobile Marco Sabetta, Cristian Confalonieri, co-fondatore di fuorisalone.it, Alberto Meomartini Vice Presidente della Camera di Commercio di Milano, Arianna Fontana Presidente Confartigianato Milano e Cesare Castelli di Milano Makers. "La regia unica e il piano di accoglienza della Milano Design Week che proponiamo - spiega l'assessore alle Politiche per il lavoro, Moda e Design, Cristina Tajani - oltre a rappresentare un bell'esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati vuole essere il segno della valorizzazione della cultura del bello, della ricerca e dell'innovazione". "Il Salone - prosegue Marco Sabetta, direttore generale del Salone del Mobile - e' una importante risorsa non solo per il Sistema Italia ma anche per Milano grazie alla sua capacita' di attrarre operatori, visitatori, designer, buyer, giornalisti da tutto il mondo".
"Quest'anno la Design Week coincide con la XXI Triennale "Design after design", alla cui realizzazione contribuiamo come Camera di commercio. Si tratta di iniziative di grande rilievo che insieme contribuiscono a rendere Milano ancora di piu' un punto di riferimento a livello internazionale - precisa Alberto Meomartini Vice Presidente della Camera di Commercio di Milano -. "L'alleanza tra istituzioni e' ancora piu' necessaria per un risultato positivo e una ricaduta sull'economia e sulle imprese. Expoincitta', che vede insieme Comune e Camera di commercio, permettera' il coordinamento di presentazioni e iniziative culturali per una citta' ancora piu' attrattiva".
"Il Fuorisalone e' ormai un modello per le design week in tutta Europa - afferma Paolo Casati, Fuorisalone.it - e si estende anche oltre: negli Emirati Arabi, in America Latina, in Africa, in Cina". anche quest'anno ci sara' The Map, l'utile cartina in italiano e inglese per muoversi e trovare tutte le informazioni per vivere al meglio la Milano Design Week. Tutti i mezzi di trasporto utilizzabili, i 23 imperdibili punti di interesse per scoprire la citta' nel segno della creativita' e del design, dalla Triennale che ospitera' la XXI Esposizione Internazionale passando dal palazzo della Permanente sino a BASE Milano (ex Ansaldo), il nuovo polo della cultura e creativita' oltre alla Fabbrica del Vapore, dedicato all'estro e alle sperimentazioni dei makers e il design declinato al femminile. Non manchera' l'indicazione degli otto quartieri cittadini da sempre dedicati al design, dove scoprire le novita' di questa edizione. Brera, 5 Vie, San Babila, Statale, Porta Venezia-San Gregorio, Tortona, Ventura Lambrate, Sant'Ambrogio. Oltre alla versione cartacea di The Map, tutte le informazioni e appuntamenti della Milano Design Week sono a portata di smartphone e tablet grazie all'App del Comune VisitMilano, disponibile dal 12 aprile e scaricabile dagli store Apple e Android e su www.turismo.milano.it, che consentira', di visualizzare tutti gli appuntamenti culturali, gli eventi e le presentazioni legate al mondo del design.