Natale a Napoli, l'albero è alto 40 metri. Foto - Affaritaliani.it

Costume

Natale a Napoli, l'albero è alto 40 metri. Foto

Si accende il Natale sul lungomare di Napoli: l'albero è alto 40 metri con vista sul golfo, ristorante, bar e galleria espositiva

Di Eduardo Cagnazzi

Si accende il Natale sul lungomare di Napoli. Sarà il sindaco Luigi de Magistris a premere stasera il pulsante che illuminerà “N'albero” alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo. I lavori della mega-struttura di oltre 40 metri di altezza sono terminati, gli operai ed i tecnici della Italgest hanno lavorato senza sosta per realizzarlo e abbellire con gli arredi il manufatto, tanto da rendersi necessari turni di notte per riuscire a completare l'opera in tempo per il taglio del nastro. Un milione e 300mila led, duemila piante della varietà da siepe Liburnum Lucidum per la principale attrazione del Natale a Napoli, bar e ristorante con vista mozzafiato sul golfo, una capienza di 750 persone misurata con apparecchiature elettroniche. Termosifoni elettrici ai piani completano l’allestimento, mentre tutto attorno solo vetrate trasparenti con vista a 360° su Castel dell’Ovo, Posillipo e la collina del Vomero. Nel ristorante si terrà anche il classico cenone di Capodanno. I posti sono ovviamente limitati, ma la visuale è assolutamente invidiabile. Il sindaco de Magistris conta su un milione i visitatori attesi fino all’8 marzo, tanto da fare concorrenza con le Luci d’artista di Salerno, la struttura sarà accessibile al pubblico da domani 8 dicembre mattina: l’ingresso sarà gratuito per la galleria-shop al piano terra e per la zona food al primo piano. Al piano superiore, raggiungibile in ascensore, la terrazza a sette metri di altezza con il bancone bar ristorante e le luci. Per quanto riguarda gli interni, nel mini-centro commerciale al piano terra sono allestiti quindici spazi espositivi riservati agli operatori commerciali, mentre all'ingresso della galleria funzionerà un temporary-store Deco, main sponsor di N'albero. A seguire tutti gli altri operatori commerciali: Flor do' Café, Fontel, Grimaldi, Renault, Vodafone, Allianz, Brognuolo, Clendy, Franchetti, Nemea, Scaturchio, Mocks Mondadori, Regina Gennaro, Peroni, Lollo Caffè e Pepsi. Per poter accedere ai piani alti e alle terrazze panoramiche, a piedi o con l'ascensore, si pagherà un biglietto di 8 euro, mentre per i visitatori over 65 e bambini fino a 12 anni ci sarà il ridotto a 5 euro. Gratis i piccoli al di sotto del metro di altezza. Stipulate inoltre le convenzioni con alcuni siti e monumenti napoletani, tra cui Città della Scienza, la Galleria Borbonica, le Catacombe di San Gennaro e il Complesso Monumentale di San Lorenzo. Chi acquisterà il ticket intero per visitare N’albero, pagherà il ridotto per l'accesso ad uno dei siti, e viceversa. Prezzi ridotti anche per i gruppi, le scuole e i Cral. La struttura resterà aperta dalle 10 alle 22, dal lunedì al giovedì, mentre nel week-end l'apertura sarà prolungata fino alla mezzanotte. Partner dell’iniziativa imprenditoriale è Etes, del gruppo Floro Flores.