Costume
Natale, il presepe batte l'albero 2 a 1: simbolo della festa
Proprio mentre è al centro di un aspro dibattito politico-confessionale, il presepe si rivela il simbolo per antonomasia del Natale e per un italiano su due (55%) batte, anzi sarebbe meglio dire surclassa, l'albero (21%). Il momento piu' significativo e' considerato la Messa di mezzanotte (35%), piu' della cena della Vigilia e del pranzo del 25 e l'apertura dei regali a mezzanotte (7%).
E' quanto emerge dall'indagine che Il magico paese di Natale di Govone ha commissionato a Doxa: "Gli Italiani e la magia del Natale", secondo cui per 7 italiani su 10 (69%) il Natale e' la festa "magica" per eccellenza e in questa speciale classifica stacca di molto sia la Pasqua (17%) che Ferragosto (13%). Allo stesso tempo 3 italiani su 10 (27%) pensano che questa festa sia prettamente un evento commerciale.
Ma rispetto al passato gli italiani pongono piu' attenzione al portafoglio e alle strade dello shopping firmato preferiscono i tradizionali mercatini di Natale. I dati dell'indagine dicono infatti che l''8% degli italiani - parliamo di oltre 4 milioni di persone, soprattutto giovani - considerano i mercatini il simbolo di questa festa, superando d'un soffio un'icona gastronomica come il panettone (6%). E appaiandosi allo stesso Babbo Natale, simbolo insostituibile della festa per circa il 9% del campione.
Un'opinione confermata nei numeri, se nel 2014 quasi 12 milioni di italiani hanno visitato i tradizionali mercatini natalizi per comprare doni per una spesa complessiva pro capite di 125 euro. Il Natale si conferma comunque la vera festa della famiglia (52%): un momento per ritrovarsi con i propri cari in un'epoca in cui e' sempre piu' difficile farlo. Mentre per il 15% e' una parentesi di serenita' (15%) nel difficile contesto odierno dominato da incertezza.