Regione Toscana lancia il nuovo portale web del turismo Visittuscany.com - Affaritaliani.it

Costume

Regione Toscana lancia il nuovo portale web del turismo Visittuscany.com

Presentato all’Istituto degli Innocenti di Firenze Visittuscany.com, la nuova piattaforma del turismo in Toscana che interagisce con i social media

di Andrea Cianferoni

 

Proposte di viaggio, da percorrere a piedi, in bici, in moto o in auto, a seconda delle stagioni,  approfondimenti tematici, oltre 300 località per quasi 1.700 attrazioni, specialità enogastronomiche e artigianali, eventi e da condividere sul proprio smartphone in base ai propri interessi o alla posizione geografica, per un totale di ben 9.300 contenuti dedicati alla grande ricchezza culturale e ambientale della Toscana. Sono queste le principali novità del portale web Visittuscany.com, realizzato sia in italiano che in inglese, il nuovo sito di destinazione della Toscana, realizzato grazie al contributo di Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione Turistica. Il risultato di tale progetto, presentato nel corso di una conferenza stampa a Firenze all’Istituto degli Innocenti alla presenza dell’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, Paolo Chiappini, direttore di Fondazione Sistema Toscana, Roberta Milano, direttore marketing comunicazione e digitale ENIT, Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica, Georgette Jupe, local blogger/Lonely Planet contributor e Benedetta Squittieri, responsabile E-Gov Anci Toscana, è quello di riunire sotto un’unica piattaforma l’enorme patrimonio editoriale prodotto in questi anni e aggiornandolo alle esperienze ed esigenze dei visitatori digitali che interagiscono con i social media di tutto il mondo. Uno degli aspetti più innovativi del portale visittuscany.com è la sezione Make, un back-office digitale che permette a tutti gli utenti (sia privati che pubblici) di essere coinvolti attivamente anche nell’aggiornamento dei dati attraverso la condivisione di eventi, mentre le imprese che a vari livelli si occupano di turismo potranno usufruire della sezione Offerte per promuovere i propri pacchetti, tour o itinerari. Anche ogni struttura ricettiva presente nel database regionale, potrà accedere alla propria scheda aggiungendo descrizioni, fotografie, servizi offerti. La vera novità di Visittuscany, che non si pone e non vuole porsi in concorrenza con gli operatori privati di prenotazione, è quella di essere una piattaforma partecipata, interattiva e condivisa con centinaia di “redattori” diffusi su tutto il territorio della Toscana. Gli utenti avranno l’occasione di mettersi in viaggio ancor prima di partire, pregustando i deliziosi piatti della tradizione toscana, immaginare un cammino sulla via Francigena o nella bellezza dei borghi del Chianti o della Maremma. Dal livello più alto del menu principale, passando per i livelli intermedi - rappresentati da Temi, Territori, Paesaggi e Stagioni, fino ad arrivare a quelli di maggior dettaglio, Idee, Itinerari e Proposte di viaggio, ma anche Località, Attrazioni e Prodotti - l’architettura di visittuscany.com è stata pensata per garantire la massima accessibilità delle informazioni, offrendo al tempo stesso al turista contenuti dinamici, georeferenziati e arricchiti dalle impressioni di chi c'è già stato, attraverso i contenuti social. All’interno del sito non manca poi il richiamo a Toscana Ovunque Bella. Accanto alla scheda di ciascun Comune, infatti, viene suggerita la lettura della storia inedita collegata. Nell’occasione della presentazione di Visittuscany.com è stata letta l’ultima storia pubblicata sul sito www.toscanaovunquebella.it: si tratta del racconto sull’Istituto degli Innocenti che ha per protagonista Agata Smeralda, la prima bimba accolta nella struttura nel lontano 1445.