Costume
Società di Geologia, una guida sullo sviluppo sostenibile del turismo alpino

Tre volumi a carattere scientifico e divulgativo sullo stato di salute dei nostri ghiacciai, sul clima, sugli itinerari glaciologici e sui rischi ambientali.
Un quadro del glacialismo in Italia, le sue evoluzioni, lo stato di salute di quello che è considerato il “cuore freddo” delle Alpi. E’ qui infatti che sono presenti tutti i ghiacciai italiani, salvo due ma ridotti ai minimi termini sul Gran Sasso. E poi l'’informazione-divulgazione dei paesaggi geologici e dei principali processi che modellano il nostro pianeta roccioso determinandone la bellezza ma anche la vulnerabilità e i rischi ambientali. Di questo si parla nella Guida sugli itinerari glaciologici delle Alpi a cura del Comitato glaciologico italiano e della Società geologica nazionale sarà presentata il 5 novembre presso il Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell’università di Milano. L’opera, realizzata con il contributo del Museo delle Scienze di Trento, del Progetto del Cnr-Next-Data dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr e dell’Ufficio Idrografico della Provincia Autonoma di Bolzano, ha lo scopo di divulgare la conoscenza del glacialismo attuale e del passato per accrescere la consapevolezza sul cambiamento climatico e dell’ambiente alpino. Oggi, questi stessi luoghi un tempo “riservati” a ricercatori e alpinisti sono sempre più frequentati da un più vasto pubblico per godere dei paesaggi alpini. Con questo lavoro il Comitato glaciologico italiano e la Società geologia italiana offrono un panorama dei ghiacciai dell’intero arco Alpino e dell’unico corpo glaciale dell’Appennino il “Calderone”, attraverso ventidue itinerari escursionistici e una parte introduttiva composta da undici note scientifiche che descrivono le metodologie di studio e le caratteristiche dei ghiacciai Italiani. La guida è a carattere scientifico-divulgativo ed è destinato a guidare alla visita di una delle realtà geologiche più mutevoli nell'attuale fase climatica. I tre volumi, in tutto 600 pagine, non si rivolgono soltanto ai geologi/glaciologici (o aspiranti geologi) e ai naturalisti, ma soprattutto agli escursionisti e agli appassionati di montagna, che difficilmente trovano notizie sulle caratteristiche dei ghiacciai del territorio italiano.
Si tratta di escursioni di varia difficoltà sia attorno ad un intero gruppo montuoso che a sottogruppi o singole cime all'interno di gruppi più complessi, con percorsi da uno a più giorni che vanno dai facili sentieri ai più impegnativi itinerari ad alta quota o lungo vie ferrate e percorsi attrezzati. Le escursioni, molte delle quali poco conosciute ma degne d’interesse, sono suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi suddivisi per tappe e corredati da dislivelli, tempi, profili altimetrici, difficoltà, cenni storici, curiosità turistiche da vedere in zona e numerose fotografie a colori. Ma non si tratta solo di escursioni finalizzate alla bellezza e alla libertà del camminare: l'idea di questa guida è anche quella di invogliare il lettore a sforzarsi ad osservare e a tentare di capire l'ambiente di queste favolose montagne, ecco perché oltre a qualche "anello classico" vengono presentati anche percorsi meno battuti, a volte scomodi e fuori dalle rotte abituali. Le note naturalistiche, geologiche, culturali e storiche non mancano e sono inserite in modo da renderle il più possibile fruibili all'escursionista, inserendole in vari contesti, sia nelle introduzioni che nelle descrizioni dei percorsi.