Home
COVID-19. Ispiriamoci al medioevo del libro “La morte nera” di Stephen Porter
Nel settembre del 1348, i primi casi di peste furono segnalati in Inghilterra e Londra si preparò al peggio. La Morte Nera, una volta scoppiata, decimò la città
Il libro “La morte nera” di Stephen Porter è uno sguardo esauriente alla piaga che ha devastato l’Europa nel 1348, ma focalizzata sulla città di Londra e su come i funzionari e la gente comune hanno affrontato i ricorrenti focolai di peste bubbonica nei successivi 400 anni.
La morte nera è stata un argomento che ha affascinato le persone per secoli. Mentre la peste è sempre esistita fin dall’antichità – abbiamo resoconti della peste ateniese nel V secolo a.C. e della peste giustiniana nel VI secolo d.C. – questo particolare esempio di peste a metà del XIV secolo è rimasto negli annali della storia come uno dei più devastanti. Il suo impatto non solo sull’Inghilterra, ma sull’intera Europa ha cambiato per sempre la società in termini economici e sociali.
Il libro è cronologico. Segue il decorso della malattia dall’estremo oriente, verso l’Europa, quando i marinai genovesi che cercavano di sfuggire alla peste, involontariamente la portarono con loro sulle coste italiane nel 1346. Nel settembre del 1348, i primi casi di peste furono segnalati in Inghilterra e Londra si preparò al peggio. La Morte Nera, una volta scoppiata, decimò la città. Medici, farmacisti e funzionari della città erano mal equipaggiati per affrontare una malattia che non avevano mai visto prima. Il bilancio totale delle vittime della prima incidenza della peste bubbonica è stato di circa 50 milioni.
Sconvogimenti economici
La Morte Nera causò un enorme sconvolgimento economico. C’era una carenza di manodopera e i lavoratori chiedevano salari più alti. Sono state approvate leggi per tentare di fermare questa tendenza, ma i funzionari non sono stati in grado di farli rispettare, né di arginare l’ondata di cambiamenti economici e sociali lasciati sulla scia della pestilenza.
Oltre ai maggiori costi per i beni e ai salari più alti, i cambiamenti dopo la Morte Nera hanno visto anche un vantaggio per le lavoratrici: donne libere che potevano subentrare negli affari del marito e che potevano far apprendere alle loro figlie il loro mestiere. A causa della carenza di manodopera, alle donne è stato permesso di diventare membri di corporazioni commerciali e Livery Companies.
La peste è tornata
Questa non è stata l’ultima volta che Londra ha visto la peste, è tornata a ondate nei secoli XIV e XV, con effetti altrettanto devastanti. Nel sedicesimo secolo, gli atteggiamenti nei confronti della peste erano cambiati dal 1340 – le reazioni erano meno isteriche quando la peste divenne parte del tessuto della vita cittadina. Questo cambiamento di atteggiamento era dovuto anche al fatto che le versioni polmonari e setticemiche della peste non erano riemerse, quindi le persone che morivano entro 24-48 ore dalla contrazione diminuivano.
I medici erano ora in grado di osservare la malattia e dopo i primi focolai sono state scritte serie di trattati medici. Tuttavia, questi trattatelli fecero ben poco per migliorare la sopravvivenza, e molti stavano semplicemente rimodellando le informazioni che si potevano trovare in altri venti trattati simili. Nessuno sapeva definitivamente come sconfiggere questa pestilenza: la sopravvivenza sembrava essere stabilita dalla la fortuna del sorteggio.
Chiusura dei commerci e quarantene
Nel sedicesimo secolo furono messi in atto metodi per affrontare i focolai di peste – come la cessazione del commercio e la quarantena di coloro che erano afflitti – o quelli che potevano essere potenzialmente afflitti. Spagna, Italia, Francia e Inghilterra hanno sviluppato varie “politiche sulla peste” per aiutare i residenti ad affrontare l’insorgenza della peste e per offrire alle persone opzioni migliori rispetto a “fuggire o morire”.
Sono sopravvissute abbastanza persone quando sono stati fatti sforzi per prendersi cura dei malati invece di fuggire in campagna (anche se è successo). Le case dei contagiati, per isolare le vittime della pestilenza, furono aperte sporadicamente e fu avviato un mezzo per riscuotere le tasse dai ricchi per aiutare a mantenere le persone chiuse in quarantena, anche se con vari gradi di successo, dal momento che la raccolta di denaro da ricchi residenti fuggiti dalla città si rivelò difficile nella migliore delle ipotesi.
Bills of Mortality
170 anni dopo il primo scoppio della Morte Nera, vediamo la creazione di Bills of Mortality (che contavano il numero di morti per la peste). Furono sviluppati all’inizio del XVI secolo (intorno al 1519) per volere del cardinale Wolsey (1473-1530) che aveva chiesto il numero dei morti dall’epidemia più recente.
IL LIBRO
È a questo punto che il libro approfondisce la miriade di modi in cui i funzionari hanno cercato di prevenire e contenere ulteriori focolai. I tentativi di far rispettare la pulizia e le rigorose quarantene sulle persone colpite hanno avuto vari esiti. Quarantene di quaranta giorni, dove i malati erano rinchiusi a fianco di familiari sani, con un accesso minimo al cibo e alle scorte, hanno visto un forte contraccolpo. Questa politica disumana è cambiata a malapena nel corso di centinaia di anni. Il londinese medio non aveva i mezzi per fuggire dalla città, lasciando le persone più bisognose intrappolate nelle loro case, in attesa di morire mentre i loro colleghi più ricchi fuggivano.
Malattia Essudatoria
Porter tocca anche brevemente un’altra temuta malattia durante questo periodo: la Malattia Essudatoria. Questa orribile malattia colpì Londra il 21 settembre 1485 e uccise le persone molto più rapidamente della Morte Nera. Si moriva poche ore dopo averla contratta. A differenza della peste bubbonica, non si ripresentò dopo il 1551 e sembrò essere principalmente limitato a Inghilterra, Nord Europa e Germania, sebbene abbia colpito brevemente Svizzera e Austria. Porter chiude il libro con uno sguardo ai progressi della politica e della medicina nel XVIII e XIX secolo e come questi sviluppi hanno visto un riflusso nella gravità della peste.