Cronache
Algeria offline: studenti imbrogliano agli esami e il governo blocca Internet

Troppi imbrogli nei test scolastici e il governo reagisce. Niente Internet per qualche giorno
L’Algeria ha bloccato Internet in tutto il Paese per impedire che gli studenti imbroglino negli esami finali della scuola superiore, in corso proprio in questo giorni. Tramite il ministero dell’educazione, il governo algerino ha impedito l’accesso ai servizi internet, sia da dispositivi mobili che da linee fisse. Sarà così fino al 25 giugno (ultima data di esami) per un totale di due ore al giorno.
Algeria offline, no censura
L’Algeria è ufficialmente offline. Addio a ricerche google, social media, e tutto ciò che il mondo di Internet comprende - o almeno per qualche giorno. La notizia arriva poco prima dell’inizio dei primi esami, e il governo si premura subito di spiegare che è “temporaneo” e che non si tratta di censura: serve solo per impedire agli studenti di barare negli esami.
Imbroglio agli esami, le soluzioni
Nel 2016 era stato registrato un altissimo tasso di imbroglio nei test delle scuole superiori, particolarmente facilitato dalla condivisione di risposte e soluzioni ai quesiti sui social media. L’anno scorso si era già deciso di bloccare Facebook, ma quest’anno la decisione è stata ancora più drastica.
Oltre al blocco di Internet, sono stati installati metal detector, disturbatori di frequenza e videocamere di sorveglianza nelle 2,000 sale dove i 700 000 studenti stanno svolgendo gli esami. Coloro che si presentano in ritardo agli esami, e che quindi potrebbero già essere in possesso di qualche risposta, sono tenuti a sostenere “test appositamente organizzati” altrove.