Cronache
Allarme sedentarietà, in Italia 20 milioni di persone non praticano sport

Secondo uno studio un italiano su tre non fa sport. L'iniziativa promossa dalla Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce) e la Fip
Giovanni Petrucci, presidente Fip, spiega: "Siamo lieti di collaborare con i medici specialisti rappresentati da Foce, per una grande iniziativa che vuole potenziare un binomio vincente come sport e salute. La nostra Federazione conta oltre 300.000 tesserati e coinvolge quindi direttamente e indirettamente milioni di famiglie. Come dimostrano i dati ufficiali dell'Istat, la pandemia e il Covid-19 hanno avuto effetti nefasti anche in termini di pratica sportiva continuativa. Tra il 2020 e il 2021 risulta in calo ben del 15% tra tutti gli under 17. Vogliamo quindi dare il nostro contributo per rilanciare a 360 gradi l'attività fisica".
Mentre Gianmarco Pozzecco, commissario tecnico della Nazionale di Pallacanestro, aggiunge: "Incentivare lo sport tra i giovani rappresenta un investimento per l'intera società sia in termini di salute che anche di educazione. Significa promuovere valori che hanno una ricaduta positiva sul singolo individuo e la collettività. Tra i più importanti vi è appunto la tutela della salute, lo spirito di sacrificio, la promozione di una sana e onesta competizione e anche il rispetto delle regole e degli altri. Lo sport infine può rappresentare anche un messaggio di pace".
Nelle prossime settimane partiranno campagne e progetti Foce-Fip rivolti soprattutto ai giovani nelle scuole (ma non solo) anche con il forte coinvolgimento delle Istituzioni, in primo luogo dei ministeri della Salute e dello Sport. "Abbiamo già definito gli accordi anche con il ministro Schillaci e il ministro Abodi - conclude Cognetti - perché dobbiamo muoverci uniti: clinici, Federazioni sportive, Istituzioni".