Cronache
Arriva la funivia più alta delle Alpi, da Cervinia a Zermatt con 240 euro
Di Redazione Cronache




La telecabina rimarrà aperta per 11 mesi l’anno, per poi chiudere tra la prima metà di settembre e metà ottobre
La funivia, operata da Matterhorn Zermatt Bergbahnen, collega la stazione Klein Matterhorn in Svizzera, a oltre 3.800 metri di altezza, con Testa Grigia in Italia, a 3.458 metri.
LEGGI ANCHE: Stop alle croci di vetta sulle montagne? Bufera sul Cai
La funivia fa tappa alla piattaforma panoramica della stazione del Matterhorn, situata a 3883 metri di altitudine, dove i visitatori avranno la possibilità di ammirare 38 degli 84 quattromila presenti in tutta Europa, con un cinema lounge e a un palazzo di ghiaccio naturale con sculture all'interno. Da lì si può proseguire la traversata verso Zermatt o rientrare verso la stazione Testa Grigia/Plateau Rosa.