Autostrade pubblica la convenzione. Rendimenti garantiti al 10% - Affaritaliani.it

Cronache

Autostrade pubblica la convenzione. Rendimenti garantiti al 10%

Ponte Morandi, è caduto il velo sugli atti secretati delle concessioni autostradale

Ponte Morandi, è caduto il velo sugli atti secretati delle concessioni autostradale. Da quella sottoscritta tra la società Autostrade e il ministero dei trasporti nel 2007 emerge, tra le altre cose, come al gestore venisse riconosciuta una remunerazione fino al 10 per cento lordo per gli investimenti e gli interventi sulla rete, come si evince dall'allegato E al piano finanziario aggiornato al 2013. Una corsa alla "trasparenza", in cui Autostrade per l'Italia, società controllata dalla famiglia Benetton, ha cercato di anticipare la mossa del ministro per le Infrastrutture Danilo Toninelli pubblicando sul suo sito tutti gli allegati della convenzione già in mattinata, alcune ore prima che il Ministro leggesse la sua relazione in Commissione alla Camera. E mettesse on line, rendendo "pubblico e accessibile a tutti i cittadini", il testo della convezione con il Ministero delle infrastrutture e trasporti, con tutti gli allegati.

La società concessionaria afferma in una nota di aver dato il via libera alla de-secretazione degli atti "per rispondere alle polemiche e alle strumentalizzazioni che dominano il dibattito pubblico sul tema" e dopo l'avvio da parte del governo dell'iter per la revoca della concessione.

Il velo si alza sulla concessione autostradale sottoscritta nel 2007, ma soprattutto sul piano finanziario aggiornato al 2013 e sull'allegato E che dettaglia la remunerazione e gli investimenti previsti dal contratto. Nel documento si stima che la spesa per la manutenzione ordinaria della rete ammonti a 290 milioni l'anno, tra il 2013 e il 2038.

Di quella straordinaria non si dà conto perché gli interventi straordinari vengono autorizzati dal ministero delle Infrasttutture e rendicontati nella relazione annuale che pubblica l'autorità responsabile dei controlli. L'ultima disponibile è datata 2016.

La gran parte dei lavori di manutenzione ordinaria annuale, 262 milioni, è realizzato "attraverso imprese esterne", si legge negli atti pubblicati oggi, ma si tratta in gran parte di affidamenti in house, cioè a società di proprietà della stessa Autostrade come Pavimental.

L'Unione Europea ha più volte richiamato l'Italia sull'assenza di concorrenza nelle concessioni. Nella proroga che l'ex ministro Delrio aveva negoziato con Bruxelles per estendere la concessione ad Autostrade dal 2038 al 2042 in cambio di tariffe calmierate e nuovi investimenti, tra cui la Gronda ligure, la Commissione aveva imposto che l'80% dei lavori a valle fosse messo a gara.

L'altro dato sensibile riguarda la remunerazione del capitale: per fare gli investimenti sulla rete il gestore può chiedere finanziamenti esterni per esempio alle banche pagando un interesse per i prestiti ottenuti. La remunerazione del capitale investito serve a ripagare i costi per gli interessi passivi che vengono pagati sul debito che si è contratto, oltre ai costi per le tasse sul reddito.

Quello che resta dopo gli oneri finanziari e le imposte costituisce il profitto. Dai documenti emerge che la percentuale per la remunerazione del capitale è stata fissata al 10,21% lordo, che equivale al 6,85% al netto delle tasse. Una percentuale molto conveniente. Per dare un'idea: dal 2000 a oggi il rendimento dei titoli di stato italiani non ha mai superato il 4,79%.

La percentuale di remunerazione era considerata evidentemente troppo alta anche dall'Europa. Nell'accordo che Delrio aveva negoziato con Bruxelles per la proroga al 2042 della concessione ad Autostrade, la commissione aveva accordato una percentuale di remunerazione del capitale per tutti i "nuovi investimenti programmati dal 2017 e fino alal fine del periodo regolatorio (fino al 2022 incluso), circa 2,49 miliardi" una percentuale tra il 4 e il 6% lordo, "inclusi i lavori realizzati nel 2022 e remunerati nel 2023".Stessa percentuale per gli investimenti pianificati dal 2023 in poi.

Il testo dell'accordo con Bruxelles prevede anche che le tariffe dei pedaggi non possano essere aumentate più dello 0,5% oltre l'inflazione, nel testo pubblicato oggi invece si evince che gli aumenti non sono mai stati inferiori all'1,5% oltre l'inflazione.Ora l'accordo raggiunto con la commissione europea dall'ex ministro Delrio è sul tavolo del ministro Toninelli che dovrà decidere se renderlo operativo oppure no.

La decisione di Autostrade di pubblicare gli atti secretati ha rotto un silenzio decennale. La questione è stata dibattutta da anni: le concessionarie hanno sempre chiesto - e ottenuto - che non venissero resi pubblici gli accordi che riguardano gli investimenti per la ristrutturazione della rete e delle infrastrutture. Il Motivo? Sono dati sensibili, sostengono i gestori, che potrebbero favorire la concorrenza:  "Per assicurare parità di condizioni sul mercato tra i vari operatori del settore, anche per il caso di nuove procedure di affidamento", si legge nel comunicato di Autostrade. Il punto però è che non c'è mai stata nessuna gara per l'affidamento della concessione, e anche i lavori a valle vengono fatti in gran parte da società di proprietà della stessa Autostrade.

Il gruppo delle infrastrutture controllato dalla famiglia Benetton, ha ricordato nella sua nota come gran parte di questi documenti fosse stata già pubblicata sul sito web del Mit a inizio febbraio, e che la totalità dei documenti era stata già resa disponibile nella scorsa legislatura (maggio 2017) ai membri dell a commissione lavori pubblici del Senato per consultazione, che dunque avevano contezza già da un anno di quali fossero le condizioni economiche del contratto con Autostrade e degli investimenti sulla manutenzione.

L'Authority dei Trasporti, invece, che pure dovrebbe vigilare sul settore, non ha mai potuto avere in visione le parti secretate. Il che ha reso di fatto impossibile svolgere le funzioni di controllo e di garante del mercato. Gli unici che hanno avuto accesso - in questi anni - a tutti i dati finanziari delle convenzioni sono stati i funzionari del ministero dei Trasporti, preposti per verificare che gli impegni presi dai concessionari venissero rispettati. Verifica fondamentale perché è alla base della revisione delle tariffe che entrano in vigore a inizio anno.