Crollo ponte A14: inchiesta per omicidio colposo. Delrio manda ispettori VIDEO - Affaritaliani.it

Cronache

Crollo ponte A14: inchiesta per omicidio colposo. Delrio manda ispettori VIDEO

A14, crolla ponte: due morti e tre feriti. Sindaco denuncia: "Lavori con autostrada aperta"

Crollo Ponte: Autostrade, cavalcavia sono sicuri e controllati


Autostrade per l'Italia precisa in una nota che "quanto accaduto oggi sul cavalcavia dell'A14 all'altezza di Camerano e' un tragico incidente non prevedibile, determinato dal cedimento di pile provvisorie su lavori di innalzamento del cavalcavia necessari per ripristinare l'altezza dell'opera rispetto al nuovo livello del piano autostradale, dopo l'allargamento dell'autostrada a 3 corsie. Non si tratta dunque - assicura la nota - del cedimento strutturale del cavalcavia. Autostrade per l'Italia assicura, quindi, la piena sicurezza e stabilita' strutturale dei cavalcavia della propria rete, che sono costantemente monitorati e controllati"


Crollo ponte A14: Marche, magistratura accerti responsabilita'


"La magistratura deve accettare il prima possibile le responsabilità per quello che è accaduto oggi sul ponte dell A14" . Lo afferma il vicepresidente della Regione Marche Anna Casini in merito al cedimento del cavalcavia sull autostrada A14 ad Ancona che ha causato la morte di una coppia di Spinetoli , in provincia di Ascoli Piceno. "Quello che è successo oggi è inaccettabile e ci lascia sgomenti- dice la Casini, originaria di Ascoli. Esprimiamo cordoglio alla famiglia delle vittime, e chiediamo che si faccia subito chiarezza in relazione alla tragedia. I ponti autostradali sono di proprieta della società Autostrade per I Italia - aggiunge l' assessora regionale- che è competente per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Essa deve attivarsi immediatamente per verificare la stabilità degli altri cavalcavia presenti".

Crollo Ponte: Delrio firma decreto nomina comissione ispettiva


Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato poco fa il decreto di nomina della commissione ispettiva di esperti del dicastero per verificare e analizzare quanto accaduto oggi con il cedimento del ponte sulla A14 all'altezza del Comune di Camerano. La commissione ministeriale, informa una nota, sara' coordinata dall'architetto Maria Lucia Conti, Provveditore interregionale per le opere pubbliche per la Toscana, le Marche e l'Umbria. Sul posto, prosegue il comunicato, "il ministero e' gia' presente dal pomeriggio con un suo esperto. Si ricorda che il Ministero ha dato a suo tempo indicazioni a tutte le concessionarie per il controllo, il monitoraggio e la verifica delle condizioni di sicurezza, in particolare per i manufatti". Delrio dichiara: "Abbiamo avviato subito indagini del Ministero su quanto accaduto. E nell'esprimere, a nome del Governo, cordoglio per le vittime, collaboriamo con la magistratura per un rapido accertamento delle responsabilita' e della verita'".
 

PONTE CROLLATO SULL'A14, APERTO FASCICOLO PER OMICIDIO COLPOSO


La Procura di Ancona ha aperto un'inchiesta sul crollo del ponte sull'A14. Titolare e' il pm Irene Bilotta, che ha aperto un fascicolo. L'ipotesi di reato e', per il momento, di omicidio colposo plurimo. L'area e' stata posta sotto sequestro.


Crollo cavalcavia. Sindaco denuncia: "Lavori con autostrada aperta"


"Gli operai stavano sollevando la campata del ponte con dei martinetti, quando la struttura ha ceduto: evidentemente qualcosa è andato storto", dice il sindaco di Castelfidardo, in provincia di Ancona, Roberto Ascani che poi aggiunge: "E' inconcepibile eseguire lavori di questa natura senza chiudere l'A14".


Crollo ponte A14: ascolane le vittime della tragedia


Erano di Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, le due vittime del cedimento del cavalcavia di oggi sull Autostrada A14- vicino ad Ancona. Si tratta di Emidio Diomedi, 60 anni ,piccolo imprenditore nel settore dell abbigliamento, e di sua moglie Antonella Viviani.54 anni. Erano nella loro auto sulla carreggiata Nord dell autostrada, 10 chilometri a nord di Loreto, quando alle 13.30 il ponte ha ceduto, schiacciando la vettura. Nel crollo sono rimasti feriti tre operai romeni


Crollo cavalcavia sulla A14 nell'Anconetano: 2 morti e 2 feriti. Foto-video


Sono quelli di una coppia marchigiana, marito e moglie di Ascoli Piceno, i corpi delle due vittime del crollo di un cavalcavia sull A14 - Adriatica vicino ad Ancona avvenuto alle 13.30 di oggi. Nell'incidente sono rimasti feriti due operai della Delabech, che eseguiva i lavori. Attualmente sono ricoverati all'ospedale di Torrette (Ancona).

L'incidente e' avvenuto intorno a 10 chilometri a Nord del casello di Loreto, nei pressi dello svincolo di Camerano. Il cavalcavia ha ceduto finendo parzialmente sulla carreggiata Nord. Il ponte è il numero 167 e si trova al chilometro 235+800.

Crollo ponte A14: in corso lavori, cavalcavia era chiuso
 

Autostrade per l'Italia rende noto che "nell'ambito dei lavori di ampliamento a tre corsie dell'A14 nel tratto tra Ancora Sud e Loreto si e' verificato il cedimento di una struttura provvisoria posizionata a sostegno del cavalcavia, che era chiuso al traffico". Il crollo ha coinvolto un'auto e provocato la morte di due persone. "Al momento - ricorda Autostrade per l'Italia - il tratto interessato e' chiuso in entrambe le direzioni. Sul posto sono presenti i Vigili del fuoco e i soccorsi sanitari, oltre al personale di Autostrade per l'Italia".
 

Le strutture tecniche della Condirezione Generale Nuove Opere di Autostrade per l'Italia "stanno acquisendo tutte le informazioni necessarie, che sono state prontamente richieste alla Delabech". L'A14 - comunica Viabilita' Italia - e' chiusa: istituite le uscite obbligatorie sulla S.S. 16 Adriatica in corrispondenza dei caselli di Ancona sud in direzione Bologna e di Loreto in direzione Bari. In uscita ai due caselli si registrano "circa 2 km di coda in aumento. A causa dei tempi non brevi di ripristino della circolazione si consiglia, per le lunghe percorrenze, da Bologna verso l'Abruzzo e la Puglia di percorrere la A14 fino a Cesena per poi prendere la E45 Cesena-Orte, immettersi in A1 poi in A24 direzione Teramo o A/25 direzione Bari. Per le percorrenze dal nord in direzione della Puglia si consiglia l'utilizzo della A1 fino a Napoli e della A16 Napoli-Bari. Percorsi inversi per la direzione sud-nord".
 

Crollo ponte A14: Delrio inviera' ispettori Ministero
 

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta predisponendo l'istituzione di una commissione ispettiva di esperti del dicastero per analizzare e valutare quanto accaduto sulla A14 con il cedimento della struttura tra Ancona Sud e Loreto. Il decreto di nomina verra' firmato dal Ministro Graziano Delrio. E' quanto si legge in una nota del dicastero. 

 

Crolla cavalcavia sulla A14, le immagini dei vigili del fuoco: GUARDA IL VIDEO

a14 crollo ponte (3)

 

Crollo Cavalcavia: Grasso, tragedia e invita a minuto silenzio
 

"Ci ha raggiunto una triste notizia per il crollo di un cavalcavia" sulla A 14, "sono state coinvolte due autovetture, ci sono dei morti, dei feriti e io inviterei per questa tragedia della strada, per questo evento drammatico a un minuto di silenzio, a un minuto di raccoglimento". Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso prima di iniziare il suo intervento in occasione dell'iniziativa "Rappresentanza e partecipazione. Linee guida e nuove tecnologie per le consultazioni promosse dal Senato", che si sta svolgendo nell'aula della commissione Difesa di Palazzo Madama. 
 

Crollo ponte A14: prefetto, convoca riunione comitato viabilita'
 

Dopo il crollo del cavalcavia numero 167 della strada provinciale 10 su entrambe le carreggiate dell'autostrada A14 il prefetto di Ancona Antonio D'Acunto ha convocato un'immediata riunione del Cov (comitato operativo sulla viabilita') al fine di individuare eventuali soluzioni alternative alla circolazione ordinaria, interdetta nella zona interessata dal crollo. 

 

Crollo ponte A14: i precedenti a Lecco e Agrigento

 

Il crollo del ponte sull'A14 nei pressi di Ancona, che ha causato la morte di due persone e il ferimento di altre due, ha precedenti nella cronaca recente. Il primo e' quello del cavalcavia di Annone (Lecco) sulla corsia Nord della superstrada 36: il cedimento si verifico' il 28 ottobre del 2016 al passaggio di un tir da oltre 108 tonnellate. La struttura piombo' sulla strada sottostante e schiaccio' l'auto, un'Audi, di Claudio Bertini, 68 anni, che rimase ucciso sul colpo. Un'altra vettura, una Fiat Panda, fu investita dalla cabina del tir, precipitato e inclinatosi su un fianco. L'occupante della Panda, Roberto Colombo, rimase miracolosamente illeso. Nessuna conseguenza pure l'autista del mezzo pesante e la famiglia di tre persone che viaggiava su una Volkswagen Golf, volata giu' dal cavalcavia. Per questo episodio il 4 novembre del 2016 la Procura di Lecco ha iscritto nel registro degli indagati tre persone: Angelo Valsecchi, 50 anni, dirigente Viabilita' e infrastrutture dell'amministrazione provinciale di lecco, il suo vice Andrea Sesana, 35 anni, e il tecnico dell'Anas Giovanni Salvatore, 56 anni. Omicidio colposo e disastro colposo sono i reati ipotizzati dai pm. Poche ore prima del crollo, un cantoniere dell'Anas, Tindaro Sauta, aveva segnalato la caduta di calcinacci. Il 7 luglio del 2014 crollo' un tratto del viadotto Petrulla, sulla strada statale 626 tra Ravanusa e Licata, in provincia di Agrigento. Quattro persone, tra le quali una donna incinta, rimasero lievemente ferite. Sempre in Sicilia, qualche mese dopo, il giorno di Natale del 2014, cedette il viadotto Scorciavacche sulla statale Palermo-Agrigento. Era stato inaugurato il 23 dicembre. Questo incidente non coinvolse automezzi e non causo' danni alle persone.