Estate 2020 meteo: previsioni clamorose per giugno. Poi a luglio e agosto... - Affaritaliani.it

Cronache

Estate 2020 meteo: previsioni clamorose per giugno. Poi a luglio e agosto...

Estate 2020 meteo: le previsioni stagionale. Le ultimessime proiezioni sull'estate 2020

L'ESTATE 2020 sarà una stagione di svolta, quando si spera riusciremo a BATTERE il VIRUS. Ma che tempo farà? Grazie alle proiezioni aggiornate del centro europeo possiamo tracciare una linea di tendenza generale analizzando precipitazioni e temperature.

Partendo dal mese di giugno, ci aspettiamo i primi caldi di stagione, in particolare al Centro-Sud con valori già oltre i 30°C. Al Nord invece, complice l'ingresso di correnti instabili in arrivo dall'Atlantico saranno più probabili fasi di tempo perturbato, con rischio di temporali in particolare durante le ore pomeridiane.

Il vero caldo arriverà poi poi tra luglio e agosto quando il famigerato anticiclone africano potrebbe diventare una presenza costante su buona parte del bacino del Mediterraneo, abbracciando quindi anche l'Italia nella sua morsa calda. Questo è uno degli effetti più pronunciati del cambiamento climatico in atto proprio sul nostro Paese.Di conseguenza le temperature aumenteranno sempre di più, con scarti rispetto alle medie climatiche di riferimento fino a +1,5/2°C. Insomma, potrebbero tornare le ormai classiche ondate di caldo, vere protagoniste delle ultime estati italiane, con punte massime fin verso e oltre i 35°C.Sulla base dell'ultimo aggiornamento un dato preoccupante è quello riferito alla scarsità di precipitazioni, a causa della persistenza del campo anticiclonico che potrebbe portare a lunghi periodi con deficit pluviometri, in particolare al Centro-Sud. Di fatto le perturbazioni sarebbero costrette a scorrere lontano dal bacino del Mediterraneo, lasciando il nostro Paese all'asciutto per molto tempo. Nella pratica ciò si traduce nell'assenza prolungata di piogge, con il rischio più che concreto di siccità.

Massima attenzione poi agli eventi meteo estremi in concomitanza del passaggio di correnti più fresche e instabili con la possibilità di sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di generare grandine intensa e violente raffiche di vento.

fonte www.ilmeteo.it