Fase 2, il grido d'allarme delle aziende: noi truffate sulle mascherine - Affaritaliani.it

Cronache

Fase 2, il grido d'allarme delle aziende: noi truffate sulle mascherine

La ripartenza delle aziende con la "Fase 2" dell'emergenza COVID-19 diventa l'occasione per una nuova truffa

Fase 2, il grido d'allarme delle aziende: "Noi truffate sulle mascherine"

La ripartenza delle aziende con la "Fase 2" dell'emergenza COVID-19 diventa l'occasione per una nuova truffa. A lanciare l'allarme e' la polizia postale, che in questi giorni sta constatando l'emersione di un nuovo fenomeno criminale legato all'emergenza sanitaria. In una nota la polizia postale spiega che sono numerose le aziende che hanno presentato denuncia presso il Compartimento per essere state vittime di raggiri mentre tentavano di acquistare uno stock di dispositivi per i propri dipendenti

Fase 2, l'allarme della polizia postale: "La ripartenza e' occasione di nuove truffe. Numerose aziende truffate sulle mascherine"

 Dopo aver assunto informazioni su chi potrebbe essere un intermediario affidabile - sottolinea la polizia postale - i malcapitati vengono invitati a chiamare una Societa' con sede nel Centro Italia, che dichiarando di avere la disponibilita' del prodotto cercato richiede il pagamento con bonifico bancario su conti creati ad hoc per poter inviare la merce. Mentre delle mascherine non si ha traccia, accorta ed oculata e' la gestione delle somme ottenute illecitamente: la durata della permanenza su questi `conti fisarmonica delle somme e' brevissima in quanto dopo poche ore il denaro si disperde in mille rivoli venendo distribuito come compenso per l'attivita' prestata dai vari soggetti per ordire la truffa. Gli investigatori della Polizia Postale hanno gia' bloccato parte delle somme pervenute sui conti di appoggio dei truffatori e stanno svolgendo i primi accertamenti.

La Polizia Postale consiglia a chiunque abbia la necessita' di approvvigionarsi di dispositivi di Protezione Individuale di affidarsi a canali sicuri, verificando prima di concludere qualsiasi trattativa se l'azienda sia effettivamente esistente ricercando in rete recensioni sulla ditta ed esperienze di precedenti clienti. Utile e' anche il controllo se vi sia corrispondenza tra l'indirizzo dichiarato della sede con un immobile destinato a fini commerciali utilizzando strumenti comuni come ad esempio "Google Street View"