Cronache
Finta bomba su un volo Air France. Atterraggio di emergenza in Kenya
Il volo dell'Air France AF 463, con 459 passeggeri e 14 membri dell'equipaggio a bordo, decollato alle 21:00 ora locale (le 18:00 di ieri in italia) da Mauritius e diretto a Parigi, è stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza nella notte nell'aeroporto di Mombasa, in Kenya, dopo il ritrovamento a bordo di un oggetto sospetto. Le autorità aeroportuali hanno diffuso prima una nota in cui parlavano di un ordigno esplosivo, salvo poi rettificare sulla pagina Facebook.
Air France ha comunicato ufficialmente che si è trattato di un "falso allarme" e che "il dispositivo non presentava pericoli per i passeggeri" e "nulla, a questo stadio, ci consente di dire che ci siano state falle nel dispositivo dei controlli di sicurezza alle Mauritius". La compagnia prende però l'atto molto sul serio: "Non è una sciocchezza. E' comunque un atto molto aggressivo nei nostri confronti. Un atto inaccettabile, se voleva essere uno scherzo è davvero di cattivo gusto", ha dichiarato in una conferenza stampa l'amministratore delegato di Air France Frederic Gagey. "Sono comportamenti che per me sono criminosi", ha aggiunto.
Pacco sospetto. E' stata una hostess a trovare, su segnalazione di un passeggero, un congegno molto simile a un timer nascosto dietro lo specchio nella toilette. Stando a quanto rendono noto fonti dell'unità anti-terrorismo della polizia del Kenya che, affiancati da inquirenti francesi, stanno effettuando gli interrogatori, il congegno aveva un timer che era stato attivato. Dopo i primi accertamenti è emerso che il pacco non conteneva esplosivo. Secondo France Info, è "un oggetto fittizio costituito da diversi oggetti ripartiti in piccoli sacchetti portati da due persone della stessa famiglia che erano salite a bordo dell'aereo". L'oggetto è attualmente allo studio della polizia keniota. Air France invierà del personale sul posto, mentre sull'Isola Mauritius verranno rafforzati i controlli all'imbarco. l pacco sospetto, spiegano le autorità aeroportuali kenyote, "è stato portato in un posto sicuro fuori dall'aeroporto" dagli artificieri della Marina kenyota. Tutto l'aeroporto di Mombasa e le strutture vicine sono state messe in sicurezza. Durante l'atterraggio, l'evacuazione e la perquisizione del velivolo, lo scalo kenyota è rimasto chiuso al traffico aereo. Le 473 persone a bordo del Boeing 777 sono state evacuate dopo l'atterraggio e trasferite in hotel della città. "Air France ha inviato un altro aereo per recuperare i passeggeri, nel frattempo l'indagine prosegue", ha detto Joseph Nkaissery, ministro dell'Interno del Kenya.