Cronache
Genova ponte crollato, sabato i funerali di Stato. Si scava senza sosta






Si scava senza sosta tra le macerie del ponte crollato a Genova. Chi erano le vittime
Si terranno sabato mattina all'interno del padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova i funerali di stato delle vittime del disastro di Ponte Morandi. La conferma è arrivata questa mattina mentre dalla Prefettura di Genova precisano di essere in attesa di aggiornamenti da parte del cerimoniale della Presidenza della Repubblica. Il capo dello Stato Sergio Mattarella potrebbe essere a Genova per assistere alle esequie, insieme ai componenti del governo. Le esequie saranno celebrate dall'Arcivescovo di Genova e presidente dei vescovi europei, cardinale Angelo Bagnasco. Sul fronte dell'emergenza intanto si continua a lavorare sull'area del disastro. Questa mattina alle 9,30 in prefettura si terrà il vertice per fare il punto sulla situazione. Alla riunione, riservata, parteciperà anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Previsto un collegamento in diretta con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile.
PONTE MORANDI, NON SI FERMA RICERCA DISPERSI
A Genova vanno avanti senza sosta notte e giorno le operazioni di soccorso e scavo sull'area del crollo di Ponte Morandi: le vittime della tragedia sono al momento 39, di cui una ancora non identificata. I dispersi sarebbero un numero imprecisato: per questo i soccorritori non smettono di sperare, alla ricerca di sopravvissuti sotto le macerie. Intanto la città si prepara ad ospitare sabato mattina i funerali di Stato delle vittime. Le salme, fino ad ora trasportate all'obitorio dell'ospedale San Martino di Genova, saranno in parte trasferite nella chiesa interna al nosocomio e poi alla Fiera di Genova dove potrebbero essere celebrati i funerali. A Palermo sarà allestita stamani in via Bernini 52, in un bene confiscato alla mafia e assegnato dal Comune al Centro studi 'Paolo Borsellino' la Camera ardente per Rita Borsellino, la sorella del giudice antimafia che si è spenta ieri in ospedale all'età di 73 anni, dopo una lunga malattia. Lo ha concordato con i familiari e con i responsabili del Centro il sindaco Leoluca Orlando, che ha anche disposto la presenza del gonfalone della città. Alle 11 presso il Comando Compagnia Carabinieri di Vasto (Chieti) si terrà una conferenza stampa per illustrare i dettagli di un'operazione antidroga svoltasi oggi e che portato all'esecuzione ad opera dei Carabinieri del Comando Provinciale di Chieti, di 15 ordinanze di custodia cautelare. Il provvedimento riguarda persone appartenenti a due locali famiglie rom, dedite allo spaccio di droga.