Gratteri svela l'inganno della mafia. E se la prende con Gomorra - Affaritaliani.it

Cronache

Gratteri svela l'inganno della mafia. E se la prende con Gomorra

In uscita il nuovo libro di Nicola Gratteri "L'inganno della mafia"

Arriva in libreria il nuovo lavoro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Il procuratore antimafia svela i segreti dei clan criminali e affronta il discorso della produzione artistica intorno alle mafie, citando anche "Gomorra", il libro di Roberto Saviano divenuto poi film e serie televisiva di grande successo.

9788839716996 0 0 300 80
 

LA SCHEDA DEL LIBRO: "L'INGANNO DELLA MAFIA" di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Di mafia si parla molto, ed è un bene. Ma a volte se ne parla nel modo sbagliato, ed è un male. Molti libri, film e fiction di successo restituiscono un'immagine romanzata delle mafie, frutto in parte di luoghi comuni e vecchie leggende. Dal "Padrino" a "Gomorra", da "Quei bravi ragazzi" a "Romanzo criminale", il rischio che il boss diventi un eroe e l'illegalità una "carriera" è favorito spesso da una narrazione che mette in primo piano i protagonisti di camorra o 'ndrangheta, omettendo come possono essere combattuti o dimenticando chi lotta con coraggio per affermare la giustizia. Ma lasciare che si radichi lo stereotipo di una piovra invincibile, dotata di rapporti privilegiati con le istituzioni e capace continuamente di riadattarsi, significa indebolire un'azione di contrasto, in realtà sempre più stringente, che porta non di rado alla cattura e alla condanna dei boss. E un'accusa precisa quella di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso che, a partire dall'esperienza delle inchieste e dei casi affrontati, come dagli studi e dalle analisi storiche e criminologiche, ripercorrono storia e vie della "mitizzazione" della criminalità. Fenomeni così diffusi nel tessuto sociale, ricordano, possono essere combattuti solo con un'alleanza culturale che includa tutti gli italiani partendo dall'educazione alla legalità, al senso civico, alla difesa della nostra convivenza.

CHI E' NICOLA GRATTERI

Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico. Sposato, ha due figli. Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha scritto Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta (Mondadori 2010), La giustizia è una cosa seria (Mondadori 2011), Male lingue (Pellegrini Editore 2014), Oro bianco (Mondadori 2015) e Padrini e padroni (Mondadori 2016, con Antonio Nicaso).