Cronache
La Toyota vola sulla Luna con l'idrogeno. Pronto entro il 2029 il nuovo rover
Il costruttore giapponese vuole sbarcare sulla Luna grazie all'idrogeno. Al via la costruzione di un rover capace di percorrere 10.000 km sulla Luna
Toyota e Jaxa a un passo dalla Luna
La Toyota e la Jaxa (Agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese) annunciano un progetto congiunto finalizzato all'esplorazione spaziale internazionale.
Toyota e Jaxa, il rover elettrico che risponde alla parola sostenibilità
Primo passo: la progettazione e costruzione di un nuovo rover elettrico pressurizzato dotato di celle a combustibile che sarà in grado di trasportare l’uomo su corpi celesti.
Peculiarità di questo nuovo mezzo avveniristico sono la sostenibilità e il risparmio energetico; un'emissione ridotta di sostanze nocive e la possibilità di usufruire di energia elettrica senza dover ricorrere a processi di combustione.
Proprio il risparmio energetico e l'utilizzo di una quantità limitata di energia permetterebbero un'attività di esplorazione lunare più lunga, garantedno al mezzo di trasporto un'autonomia di 10.000 km.
Il nuovo rover Toyota e Jaxa pronto per il 2029: ecco le caratteristtiche tecniche
Il rover ha una lunghezza di 6 metri, una larghezza di 5,2 metri ed una altezza di 3,8 metri; secondo le prime voci sarebbe in grado di ospitare due persone (in casi di emergenza, 4 persone) in uno ambiente il cui volume è stimato in 13 metri cubi.
La creazione di un prodotto di così alta innovazione e tecnologia dovrà però tenere conto delle particolari condizioni a cui il veicolo potrebbe essere soggetto sulla superficie lunare: la forza di gravità (un sesto rispetto alla Terra), le temperature rigide e le radiazioni a cui il pianeta è esposto.
La Jaxa però assicura di terminare lo sviluppo del rover entro il 2029, permettendo così nel 2030 di intraprendere la missione lunare.