Cronache

Meteo, aprile di nuovo freddo. La primavera non decolla

In conformità con una non ben definita caratteristica stagionale negli ultimi anni, ossia con stagioni piuttosto bizzarre che non presentano più i connotati tipici che le contraddistinguono, con l'entrata ufficiale della primavera, quindi con il mese di Aprile, non ci aspettiamo una fase di dichiarata stabilità.
APRILE, L'EVOLUZIONE - Le indagini da noi effettuate ci lasciano ipotizzare un mese di Aprile anch'esso all'insegna di una frequente instabilità. L'alta pressione dovrebbe fare certamente delle comparse, con alcune giornate di tempo buono, soleggiato e con i primi tepori primaverili. Tuttavia l'andamento generale propone scenari instabili abbastanza ricorrenti, ad opera di impulsi perturbati proveniente dal Nord Atlantico.
ANALISI A LUNGO TERMINE - Come visibile dalla immagine sopra, un tipo di circolazione caratterizzante il mese di Aprile potrebbe essere quella nordoccidentale. Si tratterebbe di impulsi instabili molto spesso provenienti dalle regioni subpolari marittime e quindi con caratteristiche fredde. Ripetiamo, non avremmo certamente un mese intero all'insegna di questi impulsi, e spesso essi potrebbero avere anche una provenienza più mite dal medio Atlantico. Tuttavia, una traiettoria ricorrente delle perturbazione da Nordovest potrebbe contraddistinguere la circolazione di massima del mese di Aprile dandole, in più di qualche occasione, anche connotati simili invernali.
LE REGIONI PIU' COLPITE - Una ipotetica circolazione nordoccidentale sarebbe maggiormente favorevole per piogge, o perlomeno per instabilità più duratura, sulle regioni centro-meridionali. Sul Nord Italia, le perturbazioni potrebbero essere più rapide, ma nulla esclude che minimi temporanei in formazioni sull'alto Tirreno possono portare instabilità anche sul Nord Italia. Parlavamo di circolazione da Nordovest e, quindi, con probabile componente, in più di qualche occasione, anche di aria abbastanza fredda subpolare.
NEVE ANCHE AD APRILE? - Non escludiamo, pertanto, che anche in Aprile, almeno fino a metà del mese, possano esserci degli impulsi instabili più freddi con neve a bassa quota, possibili sia al Nord che sull'Appennino, specie centrale. Questa la tendenza di massima per il prossimo mese di Aprile. Ovviamente daremo delle informazioni più precise sulla base di dati via via più attendibili nei prossimi giorni. Seguite costantemente le nostre rubriche sul lungo termine.

da ilmeteo.it