News
Meteo, brutte notizie per gli amanti della grigliata. A Pasqua e Pasquetta piove. E non si esclude la grandine
Piogge deboli coinvolgeranno anche la Sardegna e i litorali tirrenici della Toscana

Pasqua con maltempo al Nord, instabilità in aumento nel pomeriggio
Fin dalle prime ore della giornata, il Nord-Ovest italiano si trova sotto l’influenza di piogge e rovesci, in alcuni casi anche intensi. Le precipitazioni più consistenti interessano Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, mentre la neve torna a imbiancare i rilievi alpini, con fiocchi previsti intorno ai 1700-1800 metri di quota.
Piogge deboli coinvolgeranno anche la Sardegna e i litorali tirrenici della Toscana, con la possibilità di qualche isolato piovasco anche lungo le coste del Lazio. Nelle altre regioni, il tempo si mantiene variabile, con nubi irregolari alternate a sporadiche schiarite.
Instabilità in aumento nel pomeriggio
Con il passare delle ore, la situazione tenderà a peggiorare ulteriormente. Dal pomeriggio e fino alla sera, l’arrivo di masse d’aria calda e umida favorirà lo sviluppo di nubi convettive, responsabili di rovesci e temporali, specialmente al Nord. Le regioni nord-occidentali saranno le più colpite da fenomeni diffusi e persistenti, mentre nel resto del Settentrione i temporali saranno più localizzati e meno prevedibili.
Il maltempo si sposta al Centro
Anche il Centro Italia sarà coinvolto da un progressivo peggioramento. Sardegna, Toscana e Umbria saranno le prime regioni a registrare piogge intense e diffuse. Le precipitazioni si estenderanno poi anche alla dorsale appenninica centrale, con un contesto meteorologico instabile e agitato.
Al Sud tempo più stabile con Scirocco protagonista
Situazione completamente diversa al Sud e lungo l’Adriatico, dove il tempo si manterrà asciutto per l’intera giornata di Pasqua, pur con qualche nuvola sparsa. Il vento di Scirocco porterà un generale aumento delle temperature, in particolare lungo le aree adriatiche, dove si potranno toccare punte di 26-27°C, in un’atmosfera tipicamente primaverile, quasi estiva.
Temperature previste per Pasqua
Al Nord si registreranno massime comprese tra i 12°C di Aosta e i 21-23°C di Trento e Bolzano. Al Centro e in Sardegna si oscillerà tra i 18 e i 21 gradi, mentre al Sud le massime si attesteranno tra i 20 e i 23 gradi.
Pasquetta: torna l’aria fredda, instabilità diffusa
Per lunedì 21 aprile, Pasquetta, i modelli confermano l’arrivo di una perturbazione instabile collegata a un ciclone sul Centro Europa. Le conseguenze si faranno sentire soprattutto al Nord, in particolare su Alpi centro-orientali e pianure del Triveneto, ma anche in Toscana, Lazio (soprattutto nelle zone interne e montuose) e nelle aree appenniniche del Sud, con improvvisi acquazzoni.
Non tutta la giornata sarà compromessa
Come spesso accade in primavera, le precipitazioni saranno irregolari e di breve durata, lasciando spazio anche a momenti di sole. Tuttavia, si segnala un rischio maggiore per fenomeni intensi in Sardegna e Sicilia, dove non si escludono forti rovesci o nubifragi entro la serata.
Temperature attese per Pasquetta
Al Nord, le massime toccheranno i 20°C a Milano, 19°C a Torino e Bologna. Al Centro si raggiungeranno i 18°C a Firenze e 22°C a Roma, mentre al Sud si attendono 23°C a Bari, 22°C a Napoli e 18°C a Palermo.
Il tempo dopo Pasquetta: tra temporali e schiarite
Tra il 22 e il 24 aprile, il maltempo continuerà con episodi di pioggia e possibili grandinate. Martedì 22 sarà particolarmente instabile sul Nord-Est, sulle regioni centrali tirreniche (soprattutto Toscana e Umbria), sul Sud peninsulare e sulla Sicilia. Le altre zone del Paese vedranno condizioni più stabili e soleggiate. Per il ponte del primo maggio si prevede un’alternanza tra piogge e momenti di cielo sereno.
Maltempo, a Milano prosegue allerta gialla per rischio idrogeologico fino a 21 aprile
A Milano prosegue l'allerta meteo. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di domenica 20 aprile e fino alle 6 di lunedì 21 aprile.
Durante l'allerta meteo ai cittadini viene ricordato di prestare particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Seveso e Lambro, e dei sottopassi, e di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende.