News
Morte Papa Francesco: l'ematoma sull'orbita sinistra “per un urto o una caduta”. Ipotesi choc del chirurgo Iannetti
Il “padre” della chirurgia maxillo-facciale, Giorgio Iannetti: “Quello visibile è un ematoma da trauma. Forse è caduto dal letto”


Morte Papa Francesco: l'ematoma sull'orbita sinistra “per un urto o una caduta”. Ipotesi choc del chirurgo Iannetti
Morte Papa Francesco: l'ematoma nero sul volto, in prossimità dell'orbita sinistra, ha scatenato i complottisti che sono arrivati a presumere la sostituzione del cadavere. Ma “l'occhio clinico” di Giorgio Iannetti, professore emerito a La Sapienza e considerato il padre della chirurgia maxillo-facciale, ipotizza che sia stato l'effetto di una caduta oppure di un urto contro un corpo rigido.
"Quello ben visibile è un ematoma da trauma"
Se così fosse le cause ufficiale della morte per emorragia cerebrale o ictus potrebbero essere state scatenate da un incidente: “E' possibile che abbia urtato – prosegue il professore Iannetti – che abbia preso un colpo. Quello visibile è un ematoma da trauma. E il versamento così copioso potrebbe essere giustificato da una terapia anticoagulante”.
Professore, ovviamente questa ipotesi non trova riscontri tra le fonti ufficiali del Vaticano e da quanto detto dai medici che lo hanno seguito, ma possiamo ipotizzare quando potrebbe il Papa potrebbe essere caduto?
“Solo ipotesi, sia chiaro: potrebbe essere caduto dal letto e aver urtato contro il comodino nel tentativo di girarsi; oppure ancora il trauma potrebbe essere stato procurato durante lo spostamento del cadavere. In ogni caso è ben visibile ed è evidente che sia stato originato da un urto anche abbastanza violento”.
Tanto violento da causare la morte?
“Non credo che sia la causa ma potrebbe essere ciò che ha scatanto la successiva emorragia cerebrale”.