Auto e Motori
Stellantis e Factorial Energy: rivoluzione elettrica con le nuove batterie allo stato solido FEST
Stellantis e Factorial Energy convalidano le celle FEST®: batterie allo stato solido più leggere, rapide da ricaricare e pronte per la mobilità del futuro.


C'è una rivoluzione silenziosa che corre sotto il cofano delle auto elettriche, fatta di innovazione, ricerca e collaborazioni strategiche.
Una rivoluzione che oggi segna un nuovo traguardo grazie a Stellantis e Factorial Energy. Le due aziende hanno annunciato un passo fondamentale nello sviluppo delle batterie allo stato solido, una tecnologia destinata a cambiare per sempre il modo in cui concepiamo la mobilità elettrica.
La convalida delle celle FEST® (Factorial Electrolyte System Technology) da 77Ah rappresenta molto più di un risultato tecnico: è la promessa concreta di batterie più leggere, più efficienti e capaci di ridurre drasticamente i tempi di ricarica, avvicinando quella visione di un’auto elettrica senza compromessi che il mercato e i clienti attendono da tempo.
Un salto tecnologico che parla di velocità e autonomia
La differenza tra una batteria tradizionale agli ioni di litio e una batteria allo stato solido non è solo nelle parole. È nella densità energetica, nella sicurezza, nella capacità di offrire prestazioni superiori. Le celle FEST® validate da Stellantis e Factorial offrono una densità di energia specifica di 375 Wh/kg e una durata di oltre 600 cicli. Tradotto in termini pratici? Significa poter contare su batterie più compatte, leggere e con un’autonomia superiore.
Ma il dato che fa davvero sognare chi vive l’auto elettrica ogni giorno è un altro: la ricarica dal 15% al 90% in soli 18 minuti, e tutto questo a temperatura ambiente. Un tempo record che cambia il paradigma dell’attesa alle colonnine e avvicina l’esperienza d’uso dell’elettrico a quella dei rifornimenti tradizionali.
La forza di una collaborazione che guarda lontano
"Questo traguardo ci pone all’avanguardia nella rivoluzione delle batterie allo stato solido, ma non ci fermeremo qui", ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. Parole che raccontano la visione di lungo termine di un gruppo che, dopo aver investito 75 milioni di dollari in Factorial Energy nel 2021, continua a spingere sull’acceleratore dell’innovazione.
Non è solo una questione di tecnologia, ma di sinergie. La collaborazione tra Stellantis e Factorial non si limita alla produzione delle celle, ma si estende alla progettazione dei pacchi batteria, ottimizzandone architettura e integrazione nei veicoli. Ridurre il peso significa aumentare l’autonomia, migliorare l’efficienza e offrire soluzioni più sostenibili, sia per l’ambiente che per il portafoglio dei clienti.
Prestazioni senza compromessi, anche in condizioni estreme
Uno degli ostacoli storici delle batterie allo stato solido era legato alla loro operatività in condizioni climatiche avverse. Oggi, grazie all’ingegneria avanzata di Factorial e all’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, questa barriera è stata superata. La nuova formulazione elettrolitica consente alle celle di funzionare in un range di temperature che va da -30°C a +45°C, aprendo la strada a performance affidabili sia nelle fredde mattine invernali che sotto il sole estivo più cocente.
Siyu Huang, CEO di Factorial Energy, ha sottolineato come il vero successo sia stato trovare l’equilibrio perfetto tra densità energetica, durata, velocità di ricarica e sicurezza. Un equilibrio difficile da raggiungere, ma fondamentale per portare la tecnologia fuori dai laboratori e sulle strade.
Verso la flotta dimostrativa 2026: il futuro è dietro l’angolo
Il prossimo passo? Stellantis ha già pianificato l'integrazione di queste batterie innovative in una flotta dimostrativa entro il 2026. Non si tratta solo di un test, ma di un’ulteriore conferma della maturità di una tecnologia pronta a passare dalla fase sperimentale alla produzione su larga scala.
La valutazione delle prestazioni in condizioni di guida reali sarà il banco di prova definitivo, ma tutto lascia presagire che il futuro della mobilità elettrica passerà proprio da qui: batterie che non solo garantiscono autonomia e rapidità di ricarica, ma che offrono anche una maggiore sicurezza grazie alla natura stessa dello stato solido, meno soggetto a rischi di surriscaldamento o incendi rispetto alle tradizionali soluzioni liquide.
Un cambiamento che parla a tutti
Il lavoro di Stellantis e Factorial Energy non riguarda solo gli appassionati di tecnologia o gli addetti ai lavori. Si tratta di un cambiamento destinato a impattare milioni di automobilisti nel prossimo futuro. Una risposta concreta alle esigenze di chi chiede auto elettriche più performanti, con tempi di ricarica ridotti e costi accessibili.
Mentre il mondo si muove verso una mobilità sempre più sostenibile, queste innovazioni rappresentano la chiave per abbattere le ultime barriere psicologiche e pratiche che frenano la diffusione di massa dei veicoli elettrici.
Il futuro non è più una promessa lontana. Grazie a collaborazioni come quella tra Stellantis e Factorial Energy, sta diventando una realtà sempre più tangibile, pronta a rivoluzionare il nostro modo di viaggiare.
Scheda Tecnica Batterie FEST® di Factorial Energy
- Tipo di batteria: Stato solido, tecnologia FEST® (Factorial Electrolyte System Technology)
- Capacità della cella: 77 Ah
- Densità energetica: 375 Wh/kg
- Cicli di ricarica: Oltre 600
- Tempo di ricarica: Dal 15% al 90% in 18 minuti (a temperatura ambiente)
- Range operativo di temperatura: Da -30°C a +45°C
- Velocità di scarica: Fino a 4C
- Applicazione prevista: Veicoli elettrici Stellantis (flotta dimostrativa dal 2026)