Cronache

Nautica da diporto, con lo stop produttivo del Dpcm è sicura morte del settore

Eduardo Cagnazzi

L'allarme del presidente dell'Associazione della filiera e del Polo nautico. A rischio per il blocco 100mila lavoratori e le consegne estive già programmate.

La nautica italiana da diporto lancia un grido d’allarme a seguito del decreto Chiudi Italia. La sospensione delle attività produttive dell’intero comparto del settore, come indicato dal Dpcm del 22 marzo scorso, comporterà danni irreparabili all’intera filiera che rappresenta il 5% del Pil nazionale con un fatturato di circa 6 miliardi di euro annui.

Lo stop imposto costringerà non solo oltre 100mila lavoratori della filiera a sospendere il proprio lavoro, ma soprattutto interromperà l’anno produttivo del segmento con le consegne estive programmate da aprile a giugno pertanto, conseguentemente, comporterà un blocco certo del settore sino alla prossima campagna produttiva dell’estate 2021.

In una lettera inviata al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ma anche ad altri ministeri di riferimento ed ai governatori delle regioni che rappresentano gli oltre 7.500 km della costa italiana, il presidente dell’Associazione della filiera nautica italiana e del Polo nautico italiano, Gennaro Amato (a snistra nella foto con il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini), sottolinea l’urgenza e la necessità d’intervento in favore della nautica da diporto.

Il decreto senza mezzi termini sferra un colpo mortale all’industria della nautica da diporto”, scrive Amato. ”Non capiamo come sia stato possibile non tener conto di un settore come il nostro e dell’indotto che ne consegue tanto da decretarne la morte certa. Facciamo appello alla vostra sensibilità affinché si possano apportare delle deroghe urgenti che ci consentano di continuare la nostra attività pur nel rispetto dei decreti con la messa in atto di tutte le misure necessarie per la tutela dei lavoratori”.

La richiesta d’intervento, per la modifica in deroga del Dpcm del 22 marzo, riguarda la cantieristica da diporto che, senza una misura d’introduzione nelle attività consentite, costringerebbe molti imprenditori a sospendere i contratti dei lavoratori e soprattutto a dover far fronte a capitali privati investiti per la produzione con le conseguenziali esposizioni bancarie alle quali sono soggetti.