News

Ora legale: quando spostare le lancette, vantaggi e svantaggi

Da anni si discute se eliminare l'alternanza tra ora legale e solare ma all'Ue l'argomento non sembra interessare

di Redazione News

Ora legale, quando si spostano le lancette e quali sono i vantaggi e svantaggi di questa pratica

Si avvicina il ritorno dell'ora legale. Nella notte tra il 29 marzo e il 30 marzo le lancette si sposteranno avanti di un'ora. Questo signfica che domenica dormiremo un'ora in meno. Da anni si discute se sia ancora utile l'alternanza tra ora solare e ora legale.

Leggi anche: Ora legale 2025, quando si devono spostare le lancette dell'orologio? Il promemoria

Quali sono i vantaggi nel passare all'ora legale? Quelli più evidenti sono il risparmio di energia elettrica e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. Il tutto porta anche un effetto positivo a livello economico e bollette meno care per i cittadini. Secondo Terna l'anno scorso si sono risparmiati 75 milioni di euro in 7 mesi.

Dall'altro lato, però, il passaggio dall'ora solare e quella legale avrebbe un impatto negativo sulla salute e in particolare sul ritmo circadiano del nostro corpo. Il cambio altera il ciclo di sonno e veglia facedoci sentire stanchi, distratti e assonanti. Diversi studi hanno poi evidenziato che il passaggio all'ora legale è associato ad un aumento del numero di infarti e suicidi.

La Commissione Ue nel 2018 aveva presentato una proposta per cancellare l'ora legale sulla base di una consultazione pubblica sul tema che aveva ottenuto l'84% dei consensi. La discussione però si è fermata nel corso degli anni e a febbraio è arrivata anche la richiesta di ritirare la proposta dato che non è mai stato raggiunto un accordo tra i Paesi membri.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI CRONACA