News
Papa Francesco, fiume di fedeli: in più di 60 mila per l'ultimo saluto. Anche Biden ai funerali
Iniziati i lavori per la costruzione della tomba dove riposerà Bergoglio

Papa, anche Biden ai funerali sabato a Roma
Ci sarà anche l'ex presidente Joe Biden sabato a Roma ai funerali di Papa Francesco. A quanto apprende l'Adnkronos, Biden, secondo presidente degli Stati Uniti cattolico dopo John FitzGerald Kennedy, non farà parte però della delegazione ufficiale americana che parteciperà alle esequie.
L'ex presidente, che era atteso in Vaticano a gennaio prima di lasciare la Casa Bianca, salvo annullare la visita a causa degli incendi in California, avrebbe manifestato da subito l'intenzione di essere presente ai funerali di Papa Francesco, che in un messaggio scritto insieme alla moglie Jill tre giorni fa dopo la notizia della morte di Bergoglio, ha definito "uno dei leader più influenti dei nostri tempi". Non risulta invece che arriveranno a Roma altri due ex vice presidenti, George W. Bush e Barack Obama.
L'impegno di Acea
Acea distribuirà ai pellegrini oltre 170.000 litri d’acqua attraverso 17 autobotti nei punti dove si terranno i principali eventi dei prossimi giorni: venerdì 25 aprile nella zona dedicata alla “Preghiera Via Lucis” presso la Basilica SS. Pietro e Paolo all’Eur; sabato 26 aprile durante i funerali di Papa Francesco e domenica 27 aprile sempre in Piazza San Pietro dove si celebrerà la Santa Messa di domenica che chiuderà il Giubileo degli Adolescenti.
Papa, Trump domani sera a Roma. Per ora nessun incontro in agenda
Non c'è al momento nessun incontro fissato nell'agenda di Donald Trump, che atterrerà domani intorno alle 23 a Fiumicino per partecipare sabato mattina alle 10, insieme alla first lady Melania, ai funerali di papa Francesco. Dagli Stati Uniti arriverà anche una delegazione del Congresso, e, separatamente, l'ex presidente Joe Biden, che avrebbe dovuto incontrare il Papa a gennaio, pochi giorni prima di lasciare la Casa Bianca, ma era stato costretto ad annullare il viaggio a causa degli incendi in California. Non risulta invece la presenza di altri due ex presidenti, George W. Bush e Barack Obama.
Dunque nessun incontro, né con Ursula von der Leyen né con Volodymyr Zelensky, salvo sorprese dell'ultim'ora. A quanto apprende l'Adnkronos da fonti informate, il presidente degli Stati Uniti - che pure ieri sera aveva parlato della possibilità di "molti incontri bilaterali" a margine delle esequie a San Pietro - dovrebbe ripartire non appena conclusa la cerimonia, in tarda mattinata. Al massimo qualche saluto e stretta di mano con alcuni dei circa 50 capi di Stato e di governo che saranno sabato a Roma.
Stamattina da Bruxelles avevano fatto sapere che si stava valutando "la possibilità di un incontro" tra Trump e la presidente della Commissione europea, anche se al momento non c'è nulla di confermato". "E' complicato - aveva chiarito parlando dal Cairo il ministro degli Esteri Antonio Tajani - Magari potranno esserci degli incontri occasionali durante la cerimonia, ma organizzare un vertice mi pare complicato. E mi pare anche difficile il bilaterale in questo momento...Non può essere fatto così, in fretta e furia. Credo che serva un incontro tra Europa e Stati Uniti più approfondito, con più tempo a disposizione”.
Papa, a S. Maria Maggiore iniziati i lavori per preparare la tomba che accoglierà Francesco
Sulla piazza della Basilica di Santa Maria Maggiore sono partite le operazioni di messa in sicurezza. Dopo i funerali di Papa Francesco, che avverranno alle 10 di sabato a San Pietro, la bara sarà trasportata in processione nella basilica dove è esposta la ‘Salus populi romani’, tanto venerata dal Pontefice. Proprio affianco alla cappella Paolina, dove si trova l’icona della Madonna, riposerà Bergoglio come da lui espressamente richiesto con la sola iscrizione 'Franciscus'.
Al momento dalle assi di legno che coprono la nicchia in cui riposerà Bergoglio si intravedono gli operai, mentre alcuni dipendenti portano dei pannelli bianchi per nascondere i lavori a pellegrini e fedeli che stazionano lì davanti. Il rito della tumulazione sarà privato e la tomba sarà visitabile da domenica. Anche la piazza antistante la basilica è presidiata dalle forze dell'ordine che provvedono alla messa in sicurezza di tutta l'area circostante in vista della processione di sabato. “Stiamo lavorando per mettere in sicurezza le strade e per chiuderle al traffico” spiega all’Adnkronos un operaio che lavora per Roma Capitale.
Papa, giovani in Piazza per l’ultimo saluto a Francesco
Un Papa che ha segnato i giovani, così viene ricordato Papa Francesco da uno dei tanti ragazzi presenti in Piazza San Pietro per dare l’ultimo saluto al pontefice, alcuni dei quali parteciperanno anche al Giubileo degli adolescenti, che si svolgerà dal 25 al 27 aprile a Roma.
"Mi sono affezionata a questo Papa, ho deciso di venire qua dalla Sicilia per fare l’ultimo saluto", racconta Zoe all’Adnkronos e aggiunge "faremo la coda qui domani alle 7". Dalla Sicilia anche un gruppo di scout, che venuto per il Giubileo, ora si ritrova a cambiare i piani per la morte di Francesco: "Abbiamo pensato di dargli un ultimo saluto anche qui e di vivere questi giorni in modo diverso".
Accanto a chi si prepara a passare ore in fila anche chi rinuncia "ci vogliono almeno quattro ore di coda e abbiamo abbandonato", dice Elisabetta all’AdnKronos. Alcuni rimarranno anche per i funerali, programmati per sabato 26 aprile, “parteciperò sicuramente”, commenta Francesco mentre Stefano dichiara “spero di esserci anche se l’affluenza sarà tanta”.
Durante il suo pontificato Francesco è stato sempre vicino ai giovani. “Un sogno che porto dentro - ha dichiarato durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona nel 2023 - è quello di giovani che pregano per la pace, vivono in pace e costruiscono un avvenire di pace”.
"Mi ha accompagnato da quando ho 8 anni - ricorda Stefano - quando è uscito dal balcone con il suo ‘buonasera’ pieno di umanità e umiltà fino alla Gmg del 2023”. “Ricordo la prima volta che sono venuto qui a sentire il suo Angelus, era stato nominato dal circa 2 mesi, ed è stato indimenticabile”, racconta Francesco. Tanti ancora i giovani attesi nella giornata di domani per dare un ultimo saluto al “Papa degli Ultimi”.
Papa Francesco, fiume di fedeli
Continuano ad arrivare fedeli da tutto il mondo in piazza San Pietro per il secondo giorno del saluto a papa Francesco. La basilica è rimasta aperta quasi tutta la notte, con una breve chiusura dalle 5.30 alle 7.
Come scrive l'AdnKronos, secondo i media vaticani, dalle 11 di ieri alle 13 di oggi circa 61mila persone hanno varcato la soglia del colonnato. Tra questi anche tante personalità hanno reso omaggio alla salma del pontefice: c'è il mondo dell'economia con il leader della Uil Pierpaolo Bombardieri ma anche il mondo del calcio con le delegazioni della Roma e della Lazio.