News
Papa Francesco, tutti i momenti più salienti del suo pontificato.
Dall'elezione, alla prime riforme della Chiesa fino al Giubileo 2025

Papa Francesco, tutte le tappe fondamentali del suo pontificato
Papa Francesco è stato nominato ufficialmente vescovo di Roma il 13 marzo 2013. Ad appena 10 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro si è recato a Castel Gandolfo presso il Palazzo Pontificio per incontrare il papa emerito Benedetto XVI.
Papa Francesco ha fin da subito apportato cambiamenti radicali in Vaticano. Nello stesso anno ha avviato la riforma della curia, dell'Istituto per le Opere di Religione (IOR) e del Codice Penale vaticano. Il pontefice inoltre si è impegnato nella lotta alla pedofilia e dei comportamenti sessuali non appropriati all'interno della clero, oltre a migliorare i rapporti con la Chiesa ortodossa e il mondo musulmano.
La sua dottrina è stata spesso criticata da una parte della Chiesa più tradizionale, che lo accusa di essere ai limiti dell'eresia. Nei suoi viaggi ha spesso visitato i luoghi del Pianeta dove la piaga della poverà e della fame si fanno più sentire.
Leggi anche: Papa sempre più grave: il vicario di Roma, Reina, invita i romani a 1 ora di preghiera
L'11 aprile 2015, durante la celebrazione dei primi vespri della Domenica della Divina Misericordia, Papa Francesco ha indetto ufficialmente un giubileo straordinario dedicato alla misericordia. Nel marzo del 2016 è il primo Santo Padre a creare un account su Instagram.
Nel 2020, in piena emergenza Covid, viene ricordato mentre recita la sua preghiera da solo davanti a una piazza San Pietro completamente deserta.
Papa Francesco è stato anche criticato per le sue posizioni nei confronti dell'omosessualità, da un lato più aperte e dall'altro molto dure. Nel 2015, ad esempio, ha rifiutato la nomina di Laurent Stefanin come ambasciatore francese presso la Santa Sede in quanto gay. Il pontefice è stato poi accusato di aver utilizzato il termine "frociaggine" in un incontro a porte chiuse con i seminaristi.
Il 24 dicembre 2024 è poi iniziato ufficialmente il Giubileo 2025. Nell'Anno Santo il Papa ha concesso l'indulgenza plenaria ai fedeli che si recano a Roma e compiono particolari pratiche religiose.