Pasqua sul calendario ma per metà degli italiani sarà Quaresima lunga: il 42% spenderà meno per il cibo - Affaritaliani.it

News

Pasqua sul calendario ma per metà degli italiani sarà Quaresima lunga: il 42% spenderà meno per il cibo

I dati di Coldiretti e Confcooperative: le famiglie italiane spenderanno di più ma porteranno a casa meno cibo. Il motivo? L'inflazione

di Redazione News

Pasqua sul calendario ma per metà degli italiani sarà Quaresima lunga: i dati 

Pasqua e Pasquetta, le famiglie italiane spenderanno di più ma porteranno a casa meno cibo e questo per effetto dell'inflazione. Se poi si scende nel dettaglio si scopre che il 42% degli italiani limiterà al massimo le spese per i timori generati dalla situazione geopolitica.

Confcooperative: + 120 mln rispetto al 2024 per via dell'inflazione

Secondo le stime elaborate dal Centro Studi di Confcooperative, la spesa complessiva degli italiani per le festività pasquali raggiungerà 1,5 miliardi di euro, registrando un incremento di 120 milioni rispetto al 2024. Tuttavia, precisa l'analisi, i maggior costi non si traducono in aumento dei volumi dal momento che la spesa è spinta dall’inflazione. Si comprano meno prodotti, ma a un prezzo più alto. 

Metà delle famiglie risparmierà il più possibile

Secondo Confcooperative, il dato più preoccupante riguarda le intenzioni di acquisto: il 42% delle famiglie dichiara che limiterà le spese pasquali al minimo indispensabile. A pesare sulle scelte dei consumatori - prosegue Confcooperative - è soprattutto la "spada di Damocle" rappresentata dalla minaccia dei nuovi dazi commerciali internazionali che sta già causando rincari su diverse categorie merceologiche. La situazione geopolitica attuale sta generando un clima di profonda incertezza che influenza direttamente i comportamenti di consumo.

10 mln di italiani in viaggio, 8 tra ristoranti e agriturismo

Alla Pasqua di magro per circa 10 milioni di italiani in povertà che non prevedono un menù speciale, si contrappongono, complici i tanti ponti e la chiusura delle scuole, gli oltre 10 milioni di italiani che andranno in viaggio. A questi si sommano 8 milioni che pranzeranno in ristoranti e agriturismo e quanti possono sostenere spese extralusso per allestire il menù pasquale. In famiglia o al ristorante trionferanno le eccellenze dell’agroalimentare made in Italy.

Cacao a peso d'oro, cala il consumo di uova pasquali

Stazionari i consumi di uova di cioccolato 26 milioni e di colombe 21 milioni: entrambe calano di 1 milione complice il caro ingredienti, tra tutti il cacao che si vende a peso d’oro.

Coldiretti: ogni famiglia spenderà in media 82 euro

Dalla rilevazione di Coldiretti realizzata dall'istituto Ixè, sarà un pranzo di Pasqua a casa per otto italiani su dieci (80%), tra quanti lo passeranno nella propria abitazione e chi in quella di parenti e amici, con una media di sei persone a tavola e una spesa di 82 euro a famiglia, in aumento del 9% rispetto allo scorso anno.

Quelli che optano per il last minute

Ma ci sarà anche un 11% che sceglie un ristorante o un agriturismo per trascorrere la ricorrenza, mentre un 4% ha in programma un picnic all’aperto nonostante le previsioni meteo non rassicuranti e il resto deciderà all’ultimo.

LEGGI LE ALTRE NEWS