Cronache
Terremoto, ok decreto legge: subito 300 milioni. Poi 4,5 miliardi. 53 articoli
Terremoto, ok al decreto ricostruzione: contributi per cittadini ed imprese. Ecco cosa prevede il testo
Terremoto: De Vincenti, in dl stanziati subito oltre 300 mln
"Nel decreto legge varato oggi dal Consiglio dei Ministri vengono stanziati subito 200 milioni per fronteggiare l'avvio della ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 24 agosto, oltre al completamento della fase di emergenza e ulteriori misure, in totale sono oltre 300 milioni, per la copertura delle imposte e delle tasse che vengono differite". Lo ha detto in conferenza stampa a palazzo Chigi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti.
Terremoto: De Vincenti, 4,5 mld in totale per ricostruzione
"L'ammontare totale" per la ricostruzione delle zone del centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto "e' notevolmente piu' consistente" rispetto alla somma stanziata nel decreto legge varato oggi dal Consiglio dei ministri, pari a oltre 300 milioni. Lo ha assicurato in conferenza stampa a palazzo Chigi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti. Ovvero, ha spiegato, la "somma totale sara' di circa 3,5 miliardi per la ricostruzione degli edifici privati e di circa 1 miliardo per quelli pubblici. Si tratta di risorse gia' previste nella Legge di Bilancio che approveremo sabato prossimo"
Terremoto: De Vincenti, decreto e' vademecum per ricostruzione
"Il decreto legge" varato oggi dal Consiglio dei ministri "e' un provvedimento complesso, articolato, per quanto possibile esaustivo delle misure per la ricostruzione" delle zone del centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto. Il decreto e' "una sorta di vademecum della ricostruzione" e comprende misure che vanno "dal risarcimento integrale al prestito d'onore per il riavvio delle attivita' produttive, dalla cassa integrazione in deroga per chi ha perso il lavoro al rinvio delle imposte e delle tasse". Lo ha spiegato in conferenza stampa a palazzo Chigi il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, illustrando per sommi capi i contenuti del provvedimento approvato oggi in Cdm. De Vincenti ha anche riferito che, "dopo l'approvazione del decreto legge sugli interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma siamo andati nelle zone dell'epicentro del terremoto del 24 agosto, li' abbiamo incontrato i sindaci dei principali comuni colpiti e abbiamo presentato i contenuti del decreto, verificando con loro che gli impegni assunti dal governo e il lavoro fatto dal Capo della Protezione Civile Curcio e dal Commissario Errani sulle misure necessarie si siano tradotti in pratica nel decreto legge di questa mattina e poi abbiamo ragionato con loro sulla situazione ad oggi, la transizione dall'emergenza verso la fase della ricostruzione e i passi da fare insieme", ha concluso De Vincenti.
Terremoto: Protezione Civile, donati 15.053.594 milioni di euro
La raccolta fondi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto attraverso il numero solidale 45500 attivato, dal 24 agosto al 9 ottobre, dal Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con gli operatori di telefonia fissa e mobile, ha raccolto promesse di donazioni per 15.053.594 milioni di euro. Il numero solidale e' stato attivato grazie al Protocollo d'intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e gli operatori della telefonia e della comunicazione. All'iniziativa hanno partecipato Tim - Telecom, Vodafone, Wind-Infostrada, H3G, PosteMobile, CoopVoce, Fastweb, Tiscali, Twt, Cloud Italia e Uno Communication. Sara' ancora possibile donare a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto tramite bonifico sul conto corrente attivato dal Dipartimento della Protezione Civile presso la banca Monte dei Paschi di Siena che, ad oggi, ha raccolto 2.893.689,15 milioni di euro.