Cronache
Truffa dei 2 euro: attenzione alle monete straniere - LE CITTÀ PIÙ A RISCHIO

Arriva la truffa dei 2 euro: ecco le monete scambiate con le originali e le città più a rischio. Scopri come evitare di cadere nella trappola dei due euro
Truffa dei 2 euro: ecco la truffa che si sta diffondendo in Italia
E’ tornata nelle città italiane la famosa truffa delle monete da 2 euro: queste vengono scambiate con monete di altre nazionalità ( ovviamente aventi un aspetto molto simile alle nostre monete italiane) facendo confondere i consumatori.
Arriva la truffa dei due euro: ecco le città più a rischio
Questo trucchetto viene spesso utilizzato nelle grandi città italiane con maggior afflusso turistico (Roma, Milano, Venezia, ecc..), dove gli ignari viaggiatori, non conoscendo bene l’euro, rimangono raggirati senza neanche rendersene conto ( o almeno fino a che non diventa troppo tardi).
Truffa dei 2 euro: ecco le monete straniere scambiate per i 2 euro
Le monete estere maggiormente scambiate con i nostri 2 euro sarebbero i 10 bath thailandesi, simili sia per colori che per dimensioni; un’altra valuta molto utilizzata sono i 5 scellini kenioti. Nonostante siano quasi corrispondenti nella forma, ciò non si può dire altrettanto per la sostanza. Difatti nel caso dei 10 Bath il valore è di 0,25 centesimi circa, mentre i cinque scellini equivalgono a 20 centesimi.
Oltre a prestare attenzione al resto che viene dati da commessi e impiegati, bisogna stare attenti anche ai distributori automatici, in quanto soprattutto quelli più datati, fanno molta fatica a distinguere le monete da due euro da quelle stranieri sopraelencate.
Federconsumatori avvisa: "Attenzione alla truffa dei due euro"
Questa truffa è stata anche segnalate dalla Federconsumatori, la quale ha ulteriormente raccomandato non solo i turisti, ma anche gli italiani che si accingono a visitare le grandi metropoli , a prestare più della solita attenzione a quando viene consegnato il resto, al fine di non ritrovarsi in mano monetine di Bath o scellini kenioti.