Cronache
Xylella, non solo Salento. Nuovo caso in Liguria
La Commissione europea conferma di aver ricevuto, il 29 aprile scorso, la notifica di un nuovo caso di Xylella in Liguria. Si tratta, spiega il portavoce del Commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis, di un ulivo isolato e asintomatico, scoperto in un "garden center" della provincia di Savona grazie a una serie di test a campione. Ora la Commissione, in contatto con le autorita' italiane, aspetta di avere ulteriori elementi per decidere se applicare le misure decise la scorsa settimana in caso di individuazione di un focolaio: l'eradicazione delle piante in un raggio di 100 metri da quella infestata.
Secondo quanto si apprende, l'ulivo proverrebbe da una piantagione in Toscana, che ha provveduto ad effettuare i test sugli altri alberi: sarebbero risultati tutti negativi. In attesa di capire se il caso isolato dell'ulivo ligure possa essere considerato un potenziale focolaio di infestazione per altre piante, a Bruxelles e' stato accolto con una certa irritazione il ritardo di qualche settimana con cui le autorita' italiane hanno notificato il caso. La Francia, in particolare, data la sensibilita' sull'argomento e la vicinanza del confine francese dalla provincia di Savona, e' lo stato maggiormente preoccupato.