A teatro/ "Il soccombente", con Roberto Herlitzka la genialità di Thomas Bernhard - Affaritaliani.it

Culture

A teatro/ "Il soccombente", con Roberto Herlitzka la genialità di Thomas Bernhard

 


Il testo racconta di due giovani amici, Wertheimer e l’io narrante, dietro il quale si cela il desiderio di proiezione dello stesso scrittore, che raggiungono Salisburgo per frequentare un corso di perfezionamento pianistico tenuto da Horowitz. Nella città di Mozart, che li adesca e deprime, i due giovani incontrano e si legano ad un ragazzo singolare: Glenn Gould. Quando Wertheimer e l’Io narrante sentono suonare Gould, vengono travolti dalla piena di un trauma interiore che non concederà loro un solo attimo di pace per il resto della vita. I due virtuosi del pianoforte comprendono con chiarezza abbagliante che il loro amico canadese è un genio, peggio, una prova indiscutibile dell’esistenza di Dio. Il futuro dell’Io narrante e di Wertheimer è compromesso per sempre. Entrambi abbandonano gli studi pianistici ed entrambi subiscono il ricatto quotidiano della insostituibile bellezza della musica. Gli assalti della frustrazione, dell’ossessione, di una tagliente dimensione fobica che li magnetizza verso il pianoforte e da esso li allontana, creano un monumento dell’ambivalenza sentimentale che si concretizza come summa perfetta dei modernissimi crocevia psicoanalitici.

Roberto Herlitzka
IL SOCCOMBENTE
ovvero il mistero Glenn Gould

di Thomas Bernhard
riduzione dall’omonimo romanzo di Ruggero Cappuccio
con Roberto Herlitzka e con Marina Sorrenti
regia Nadia Baldi
traduzione Renata Colorni

Produzione Teatro Segreto


PREZZO
INTERO €32;OVER60/UNDER25 €16;CONVENZIONI €22,50
ORARI
mart - giov - ven - sab h.20.30;merc h.19.45;dom h.15.45*lunedì riposo
INFO
02 59995206 – biglietteriaeatrofrancoparenti.it – http://www.teatrofrancoparenti.it