Culture

"All'Italia serve una catarsi". Roberta De Monticelli ad Affaritaliani.it

Dal Movimento 5 Stelle a Matteo Renzi: tutti parlano continuamente di rinnovamento. Una parola difficile da comprendere davvero nella "palude sociale" italiana e da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa? L’esigenza di dare risposte nasce soprattutto dall’indignazione per le ruberie, dalla mancanza di etica pubblica e di senso delle istituzioni. Progetti di riforma della nostra democrazia non mancano, ma molti di essi non tengono conto del grande nemico concettuale della società: la rimozione dei fatti e la conseguente incapacità di dare avvio a una vera catarsi.

Così, partendo da Grillo e dal suo movimento che tenta di attuare una trasformazione radicale della vita politica italiana, Roberta De Monticelli affronta il tema del passaggio da democrazia rappresentativa a democrazia diretta nel nuovo saggio in uscita per Cortina Sull'idea di rinnovamento. La questione che il libro affronta riguarda lo strato più profondo di questa diffusa aspirazione al cambiamento e secondo la filosofa, se la domanda di rinnovamento non si fa domanda di verità prima che ricerca di consenso nessun programma politico costituirà davvero un’alternativa. E una domanda di verità è tale quando impegna la vita degli individui e la cambia, rovesciando la proporzione tra profondità e superficie, tra banalità e crescita personale.

video de monticelli

CLICCA QUI PER LA VIDEO-INTERVISTA

"Come diceva Husserl non c'è vita né morale né civile senza rinnovamento. Oggi invece l'Italia è bloccata e i cittadini non riescono ad esercitare ogni giorno la democrazia". I problemi del Paese? "Il trend oligarchico che sta prendendo piede nella politica e la poca indipendenza dei media". Grillo? "E' filosoficamente importante per comprendere la situazione italiana e mi colpiscono la falsità e la propaganda malposta che si fa intorno al suo Movimento. Appoggio della sua politica l'attenzione che pone sull'uso che facciamo delle nostre comuni risorse (dall'ambiente al problema della corruzione) e la necessità di immettere una dose di democrazia diretta". L'aspetto che critico? "La mitizzazione della Rete". La soluzione per superare la crisi? "Andare a fondo nella conoscenza del vero, riconoscere i propri limiti dando spazio ai fatti e alla verità. Bisogna tornare a utilizzare la ragione per affrontare il problema della partecipazione del cittadino alla vita pubblica"

 

Roberta De Monticelli insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, con grande successo, La questione morale (2010) e La questione civile (2011).