Antartide, parco marino più grande del mondo. Rivoluzione show in ANTARTIDE - Affaritaliani.it

Culture

Antartide, parco marino più grande del mondo. Rivoluzione show in ANTARTIDE

Antartide, parco marino piu' grande del mondo. Proteggera' 1,5 milioni di chilometri quadrati nel Mare di Ross

Antartide, parco marino più grande del mondo. Rivoluzione show in ANTARTIDE
 

Antartide, svolta spettacolare: nasce la piu' grande riserva marina del mondo nell'Oceano Antartico.  Uno storico accordo internazionale è stato raggiunto da 24 Paesi piu' l'Unione Europea sul tema.


ANTARTIDE, PARCO MARINO E RISERVA NATURALE, I DETTAGLI


Sarà di 1,55 milioni di chilometri quadrati nel Mare di Ross, che verranno tutelati dalle attivita' umane per preservare acque incontaminate e habitat ricchissimi di biodiversita'. Accordo trovato a Hobart, in Tasmania, nel corso della riunione annuale della Commissione per la conservazione delle risorse marine viventi dell'Antartide (Ccamlr) dopo cinque anni di compromessi e negoziati.


PARCO MARINO IN ANTARTIDE, ECCO QUANDO


Entrera' in vigore nel dicembre 2017 e, diversamente dalle aree marine protette che sono permanenti, scadra' dopo 35 anni. Il 72% del parco marino - pari a 1,1 milioni di chilometri quadrati, come la superficie di Spagna e Francia messe insieme - sara' una riserva marina con divieto assoluto di pesca.


PESCHERECCI LONTANI DALLA ZONA ANTARTICA


La protezione non ridurra' la quantita' totale di pescato permessa nel Mare di Ross, ma terra' lontani i pescherecci da habitat sensibili, casa per pinguini, balene e foche. L'accordo australiano istituisce il primo parco marino in acque internazionali, creando un precedente per azioni analoghe volte ad estendere la tutela delle acque fino a raggiungere il 30% degli oceani mondiali, come raccomandato dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn). La stessa Iucn il mese scorso si era spesa per arrivare a istituire un enorme santuario delle balene nell'Oceano Atlantico meridionale. Il progetto e' pero' stato bocciato per l'ennesima volta questa settimana al meeting della Commissione internazionale per la caccia alle balene, con i voti contrari, tra gli altri, di Giappone, Norvegia e Islanda.